La fisionutrizione rappresenta un approccio innovativo che integra la conoscenza della nutrizione con la biologia e la clinica per la gestione delle patologie e dei disturbi funzionali legati alla nutrizione. Questo metodo si concentra sull'utilizzo di integratori alimentari mirati per prevenire e supportare il trattamento di diverse condizioni, migliorando la salute generale del paziente.
Il Ruolo degli Integratori Alimentari nella Prevenzione e Cura
Il Corso si focalizza sull'uso degli integratori alimentari come strumenti chiave per prevenire i disturbi nutrizionali e per supportare il trattamento di patologie specifiche. Gli integratori vengono utilizzati per ristabilire e mantenere gli equilibri cellulari necessari per il benessere dell'organismo, affrontando diversi ambiti funzionali, tra cui quello energetico, immunitario, intestinale, ossidativo-infiammatorio, ormonale e neuromodulatorio.Equilibri Cellulari: Focus su Energia, Immunità, Intestino e Hormonali
Un'attenzione particolare viene dedicata agli equilibri cellulari, essenziali per il mantenimento della salute e il trattamento di disturbi legati alla nutrizione. Il corso esplorerà come la fisionutrizione agisce su vari sistemi, tra cui il bilancio energetico, l'equilibrio immunitario, il benessere intestinale, il controllo ossidativo-infiammatorio, la regolazione ormonale e il ruolo neuromodulatorio.Obiettivi del Corso: Gestire le Condizioni Nutrizionali con un Approccio Integrato
Il Corso ECM online si propone di fornire un'approfondita conoscenza della fisionutrizione, fornendo ai partecipanti gli strumenti per applicare questo approccio nella pratica clinica. Grazie alla comprensione delle interazioni tra nutrizione e biologia cellulare, i partecipanti saranno in grado di gestire le patologie nutrizionali in modo più completo ed efficace, utilizzando gli integratori alimentari per ottimizzare la salute del paziente.Scarica l'eBook
La fisionutrizione è un nuovo approccio medicalizzato che comprende lo studio clinico, fisiologico e biologico, nonché la gestione degli squilibri e delle carenze di macro- e micronutrienti, delle loro sinergie e degli antagonismi d’azione. La prevenzione e il sostegno delle patologie stanno diventando sempre più importanti per i professionisti della salute e in generale per la salute pubblica.