Ruoli di Genere e Liquidità dell’Identità di Genere negli Adolescenti
La fluidità dell'identità di genere negli adolescenti è un fenomeno complesso, influenzato da molteplici fattori psicologici e sociali. La continua ricerca e verifica della propria identità, associata all'esplorazione dei ruoli di genere, è una fase cruciale di crescita. In questo periodo, i giovani si trovano a fare i conti con pulsioni contrastanti e necessitano di supporto per affrontare questi temi, acquisendo strumenti per decodificare le proprie emozioni e pulsioni.L’Approccio Relazionale con gli Adolescenti: Aiutare i Giovani a Trovare la Propria Identità
L’adolescenza è un periodo di cambiamento, in cui l'individuo è chiamato a definire la propria identità. Per questo è fondamentale un approccio di relazione specifico che aiuti i giovani a esplorare e determinare la propria identità di genere. Un’educazione affettiva ed emotiva mirata può supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita, consentendo loro di affrontare i cambiamenti fisici e psicologici con maggiore consapevolezza.Corso ECM “Adolescenti e Identità di Genere: Tra Impulsività e Pensiero Critico”
Il corso ECM “Adolescenti e Identità di Genere: Tra Impulsività e Pensiero Critico” si propone di offrire agli operatori sanitari e psicologi gli strumenti per comprendere e affrontare i fenomeni legati alla formazione dell'identità di genere durante l'adolescenza. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione delle dinamiche psicobiologiche e psicosociali che influenzano i giovani, in modo da poterli supportare nella gestione dei conflitti interiori e nell’acquisizione di un pensiero critico.Obiettivi del Corso: Comprendere e Gestire la Formazione dell’Identità di Genere negli Adolescenti
Al termine del Corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione profonda dei processi che influenzano la formazione dell'identità di genere durante la fase adolescenziale. Saranno in grado di:
- Individuare gli elementi psicobiologici e psicosociali che determinano la costruzione dell’identità di genere.
- Riconoscere i segnali di cambiamenti emotivi e cognitivi che si verificano durante il periodo di ristrutturazione cerebrale e ormonale.
- Adottare un approccio relazionale specifico per sostenere gli adolescenti nella definizione della loro identità di genere.
Questo Corso fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per accompagnare i giovani attraverso un periodo di vita delicato e di profonda trasformazione, contribuendo a un equilibrio tra impulso e riflessione.
Scarica l'eBook
Dopo aver descritto gli approcci psicobiologici e psicosociali all’identità di genere, le modifiche occorse negli ultimi anni in merito ai ruoli di genere, le modificazioni sociali degli ultimi anni che portano a una liquidità dell’identità per tutto il corso della vita, si darà spazio ai cambiamenti strutturali e funzionali cerebrali durante l’adolescenza.