Come gestire la comunicazione e garantire una trasmissione corretta dei dati tra gli operatori sanitari e i pazienti? La base per una comunicazione efficace risiede nella condivisione di non-technical skills da parte di tutti i professionisti della salute, che permettano di migliorare la qualità dei servizi sanitari e favorire il benessere del paziente.
Le Non-Technical Skills Fondamentali per gli Operatori Sanitari
Le non-technical skills sono essenziali per il successo della comunicazione sanitaria. Tra le competenze individuali, è fondamentale la consapevolezza della situazione, la capacità decisionale, la gestione del compito, la gestione dello stress e la capacità di fronteggiare la fatica. Al contempo, le competenze di gruppo, come la comunicazione, il teamwork e la leadership, giocano un ruolo cruciale nel migliorare la collaborazione tra professionisti sanitari.Team Building e Gestione della Leadership nei Servizi Sanitari
Il team building, la gestione della leadership e il management sono aspetti centrali nella gestione dei servizi sanitari e nelle organizzazioni sanitarie. Un'efficace gestione del team e delle risorse, unita a una leadership forte e condivisa, è fondamentale per ottimizzare il funzionamento delle strutture sanitarie e per garantire una qualità del servizio che risponda alle esigenze dei pazienti.Obiettivo del Corso ECM: Sviluppare Competenze per una Comunicazione Efficace
Il Corso ECM si propone come obiettivo formativo lo sviluppo delle competenze necessarie per una comunicazione efficace tra gli operatori sanitari e con i pazienti, affrontando in particolare il miglioramento delle non-technical skills e della gestione delle dinamiche di gruppo. L'obiettivo è rafforzare la capacità di lavorare in team, gestire la leadership e ottimizzare la trasmissione delle informazioni, per garantire una migliore qualità nell’assistenza sanitaria.Visualizza e scarica l'eBook
Come gestire al meglio la comunicazione e la trasmissione corretta di dati tra operatori sanitari e, anche, con i pazienti? La base di partenza affinché ciò avvenga è la condivisione – a tutti i livelli professionali – di una serie di non-technical skills individuali (consapevolezza della situazione, capacità decisionale, gestione del compito, gestione dello stress, capacità di fronteggiare la fatica) e di gruppo (comunicazione, teamwork, leadership).