Protezione 0-18: obiettivi e criticità delle vaccinazioni pediatriche – 5,4 ECM

Il corso di formazione offre una panoramica sulle vaccinazioni infantili e degli adolescenti e approfondimenti su motivazioni e dinamiche della “vaccine hesitancy” anche tramite casi di studio reali.

Sommario

  1. Il Primo Anno di Vita: Fondamentale per la Protezione del Bambino
  2. Il Corso ECM: "Protezione 0-18: Obiettivi e Criticità delle Vaccinazioni Pediatriche"
  3. Conclusioni: La Necessità di Superare le Esitazioni e Garantire la Salute Pubblica
Il fenomeno noto come "vaccine hesitancy" o "esitazione vaccinale" rappresenta un fenomeno complesso, influenzato da numerosi fattori contestuali e psicologici. In particolare, la facilità di accesso alle informazioni tramite internet, che può essere sia utile che fuorviante, ha amplificato il dibattito pubblico e spesso contribuito a diffondere informazioni contrastanti riguardo alla sicurezza e all'efficacia dei vaccini. Questo fenomeno può portare a esitazioni nella decisione di vaccinare i propri figli, mettendo in discussione l'adesione ai programmi vaccinali.

Il Primo Anno di Vita: Fondamentale per la Protezione del Bambino

Il primo anno di vita di un bambino è fondamentale per la protezione contro alcune delle malattie più pericolose e prevenibili tramite vaccini. Durante questo periodo, è essenziale somministrare i cicli di base delle vaccinazioni per garantire una protezione precoce contro malattie gravi come il morbillo, la polio, la difterite e il tetano.

Nel secondo anno di vita, oltre a completare la dose di richiamo del vaccino esavalente, è fondamentale somministrare vaccinazioni anti-pneumococcica e antimeningococcica, che proteggono i bambini da infezioni potenzialmente letali. Inoltre, in questa fase, viene raccomandata la vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV), che offre una protezione essenziale contro queste malattie altamente contagiose.

Il Corso ECM: "Protezione 0-18: Obiettivi e Criticità delle Vaccinazioni Pediatriche"

Il Corso ECM dal titolo "Protezione 0-18: obiettivi e criticità delle vaccinazioni pediatriche" esplora le sfide e le opportunità legate alla vaccinazione nei bambini, con particolare attenzione al ciclo vaccinale nei primi anni di vita. Durante il corso, vengono approfonditi i seguenti aspetti:

 

  • Le vaccinazioni per i bambini: vengono analizzati gli obiettivi del piano vaccinale per i più piccoli, evidenziando l'importanza di una corretta immunizzazione per proteggere la salute infantile e prevenire l'insorgenza di malattie.
  • Le vaccinazioni per gli adolescenti: si discute anche l'importanza di vaccini come il vaccino anti-HPV, che gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di alcuni tipi di cancro, e il valore della vaccinazione antinfluenzale, che protegge contro il rischio di gravi complicazioni influenzali.
  • Casi reali: vengono presentati casi di epidemie passate, come l’epidemia di Epatite A in Puglia tra il 1997 e il 1998, come esempi di come l'esitazione vaccinale possa avere effetti negativi sulla salute pubblica.
  • Politiche vaccinali internazionali: viene esplorata anche la policy vaccinale australiana, che ha introdotto il vaccino anti-HPV come misura di prevenzione primaria contro il cancro cervicale, per capire come diverse nazioni affrontano il problema dell’esitazione vaccinale.

Conclusioni: La Necessità di Superare le Esitazioni e Garantire la Salute Pubblica

Il Corso ECM offre agli operatori sanitari le competenze necessarie per affrontare il fenomeno della vaccine hesitancy e per comprendere il ruolo fondamentale delle vaccinazioni pediatriche nel proteggere la salute individuale e collettiva. Con un focus sulle strategie di comunicazione per promuovere la fiducia nei vaccini e sull'analisi delle politiche vaccinali più efficaci, i partecipanti saranno in grado di migliorare l'adesione ai programmi vaccinali e contribuire a ridurre la diffusione di malattie prevenibili.


Scarica l'eBook

Il corso intende fornire informazioni di base sulle vaccinazioni infantili e degli adolescenti e approfondimenti sulle motivazioni e le dinamiche della “vaccine hesitancy” anche tramite l’esposizione di casi di studio reali.

 

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media