Come intervenire in caso di soffocamento?

Nelle varie sezioni del corso, vengono affrontate tematiche di prevenzione primaria del soffocamento da cibo (taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti) e secondaria (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore).

L'ostruzione delle vie aeree superiori e l'arresto cardiaco sono situazioni di emergenza che richiedono interventi tempestivi e appropriati. La formazione specifica, come quella offerta attraverso Corsi ECM dedicati, è fondamentale per acquisire le competenze necessarie a gestire efficacemente tali emergenze.

Disostruzione delle vie aeree: la Manovra di Heimlich

La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso utilizzata per rimuovere un corpo estraneo che ostruisce le vie aeree, ripristinando la respirazione. La sua esecuzione varia in base all'età del soggetto:

  • Adulti e bambini oltre un anno: Il soccorritore si posiziona alle spalle della persona, avvolge le braccia attorno al torace, posiziona un pugno sopra l'ombelico e, con l'altra mano, esegue compressioni addominali rapide e decise verso l'interno e verso l'alto, fino all'espulsione dell'oggetto ostruttivo.
  • Bambini sotto un anno: Si applica la manovra di Mofenson, che prevede di posizionare il neonato a pancia in giù sulle gambe del soccorritore e somministrare cinque colpi decisi tra le scapole con il palmo della mano, per favorire l'espulsione dell'ostruzione.

Esecuzione Autonoma della Manovra di Heimlich

È possibile eseguire la manovra di Heimlich su se stessi in caso di soffocamento. Per farlo, posizionare il pugno sopra l'ombelico, afferrarlo con l'altra mano e spingere verso l'interno e verso l'alto con movimenti rapidi, cercando di espellere il corpo estraneo.

Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): Linee Guida Aggiornate

In situazioni di arresto cardiaco, è essenziale avviare immediatamente la RCP. Le Linee Guida ERC 2021 forniscono indicazioni dettagliate su come riconoscere l'arresto cardiaco, allertare i servizi di emergenza, eseguire compressioni toraciche efficaci e, se disponibile, utilizzare un defibrillatore automatico esterno (DAE).

Conclusione

La conoscenza e l'applicazione corretta delle manovre di disostruzione delle vie aeree e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare sono vitali per salvare vite in situazioni di emergenza. È altamente consigliato partecipare a corsi di formazione certificati per acquisire competenze pratiche e teoriche in primo soccorso e rianimazione.

Corsi di Formazione ECM: scopri le novità del catalogo online

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media