La richiesta di sospensione di una polizza assicurativa per la responsabilità civile auto (“RC Auto”) è una facoltà prevista dalle condizioni generali di contratto, che l’assicurato può esercitare nei casi in cui preveda di non utilizzare il veicolo per un determinato periodo di tempo.
Tuttavia, è essenziale valutare attentamente le implicazioni della sospensione. Il concetto di veicolo in circolazione ha un'accezione ampia e include situazioni che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Ad esempio, un veicolo parcheggiato su strada pubblica per un periodo prolungato necessita comunque di copertura assicurativa.
Visualizza e scarica il modulo
Scarica il modulo per la comunicazione di sospensione della polizza assicurativa RC Auto. Facile e rapido per gestire la sospensione della tua polizza.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Cosa fare prima di presentare la richiesta?
Prima di presentare la richiesta, è quindi fondamentale:
- verificare le condizioni contrattuali relative alla sospensione della polizza, compresi eventuali costi applicati;
- adottare tutte le precauzioni necessarie per impedire l’utilizzo del veicolo, ad esempio custodendolo in un garage privato chiuso e tenendo entrambe le copie delle chiavi in proprio possesso.
Di norma, la sospensione può avere una durata compresa tra 3 e 12 mesi, in base alle condizioni della polizza sottoscritta. Il periodo di sospensione comporta il posticipo della scadenza della copertura assicurativa.
Cosa deve contenere il modulo?
Per completare correttamente la richiesta di sospensione, il modulo dovrà contenere:
- Generalità dell’assicurato e del contraente (se diverso dall'assicurato);
- Modello e targa del veicolo;
- Estremi della polizza assicurativa;
- Periodo richiesto per la sospensione.
Alla richiesta potranno essere allegati, se previsto dalle condizioni di polizza:
- Il certificato di assicurazione (ex carta verde);
- Eventuali documenti richiesti dalla procedura prevista dal contratto.
La domanda dovrà essere inviata tramite raccomandata A/R o PEC all’assicuratore. In alternativa, potrà essere consegnata di persona presso l’agenzia assicurativa, avendo cura di ottenere una copia con timbro di ricezione.
Leggi anche
Si può chiedere la riattivazione della polizza?
Sì, la riattivazione della polizza può essere richiesta in qualsiasi momento prima della scadenza del periodo di sospensione, rispettando le procedure previste dalla compagnia assicurativa e ritirando il certificato di assicurazione e gli altri documenti eventualmente restituiti.
Quali sono riferimenti normativi?
I riferimenti normativi principali relativi alla sospensione della polizza RC Auto sono i seguenti:
1. Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209)
L’art. 122 stabilisce l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi per tutti i veicoli a motore, indipendentemente dall’uso effettivo del mezzo.
L’art. 170-bis disciplina la sospensione della copertura assicurativa, specificando che è consentita solo se prevista dal contratto e regolata dalle condizioni generali di polizza.
2. Direttiva UE 2009/103/CE (Direttiva Assicurazione Auto)
Definisce l’obbligo assicurativo per i veicoli immatricolati in uno Stato membro, anche se non utilizzati regolarmente, salvo eccezioni previste dalla normativa nazionale.
La Corte di Giustizia UE (Sentenza C-80/17) ha chiarito che un veicolo deve essere assicurato anche se non circola, a meno che venga ritirato formalmente dalla circolazione.
3. Codice Civile
L’art. 1176 impone un criterio di diligenza per il contraente nel garantire la corretta applicazione della sospensione, evitando l’uso improprio del veicolo.
L’art. 2054 stabilisce che il proprietario di un veicolo risponde per danni causati a terzi, anche se il mezzo non è in uso regolare.
4. Regolamento IVASS
L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) stabilisce le regole sulla trasparenza contrattuale, imponendo alle compagnie di dettagliare le condizioni di sospensione nelle polizze.
In base a questi riferimenti, la sospensione della polizza è possibile solo se prevista dal contratto e a condizione che il veicolo non sia utilizzato né accessibile a terzi. Per evitare sanzioni, è sempre consigliato consultare la propria compagnia assicurativa prima di presentare la richiesta.