La segnalazione della presenza di amianto, anche detto esposto amianto, è un importante strumento per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Se noti eternit o materiali sospetti in ambienti pubblici o privati, è tuo diritto (e dovere civico) procedere con una denuncia amianto agli enti competenti.
Puoi scaricare gratuitamente il modulo denuncia amianto fornito da Consulcesi Club per effettuare una segnalazione formale verso le autorità preposte.
L’amianto è un materiale estremamente pericoloso per la salute umana: l’esposizione prolungata può causare gravi patologie respiratorie e tumori, come l’asbestosi e il mesotelioma. Per questo, è fondamentale segnalare la presenza di amianto non appena si sospetti la sua presenza — specialmente in condizioni di degrado o danneggiamento.
La denuncia eternit può essere fatta anche da privati cittadini e ha l’obiettivo di attivare le procedure previste per la bonifica amianto, se necessaria.
Visualizza e scarica il modulo
Compila il Modulo “Esposto per la presenza di amianto” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella corretta segnalazione agli enti competenti che tuteli il tuo diritto a vivere in un’ambiente salubre.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Normativa italiana sulla bonifica dell'amianto
La normativa amianto in Italia è regolata principalmente dalla Legge 27 marzo 1992, n. 257, che ha stabilito il divieto di utilizzo dell’amianto e ha definito le regole per la rimozione e bonifica dell’amianto presente in edifici e infrastrutture.
La legge affida alla ASL, al Sindaco, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri il compito di verificare le segnalazioni amianto ricevute e, se necessario, attivare l’intervento delle autorità sanitarie e ambientali.
Condizioni per l'obbligo della rimozione dell'amianto
Non sempre la sola presenza di amianto comporta l’obbligo di rimozione. La legge stabilisce che la rimozione amianto è obbligatoria solo se:
- Il materiale è visibilmente danneggiato o friabile
- L’amianto è in stato di degrado avanzato
- L’integrità del materiale è compromessa e potenzialmente pericolosa
In caso contrario, se l’amianto è in buono stato e sigillato, può non costituire un pericolo immediato. Tuttavia, la segnalazione presenza amianto resta comunque utile, poiché permette agli enti preposti di effettuare valutazioni e monitoraggi.
Leggi anche
Informazioni necessarie per la denuncia di amianto
Per compilare correttamente un esposto amianto, è fondamentale inserire tutte le informazioni utili per identificare con precisione il luogo e la gravità della situazione. Il modulo denuncia amianto deve includere:
- Nominativo e contatti del segnalante
- Indirizzo del luogo dove è presente l’amianto
- Destinazione d’uso dell’edificio (abitazione, ufficio, scuola, ecc.)
- Punto specifico della presenza (tetto, pareti, suolo, ecc.)
- Condizioni visibili dell’amianto
- Livello di accessibilità dell’area
- Presenza o meno di attività umane nel luogo
- Eventuale documentazione fotografica o video a supporto
Come inviare un esposto per la presenza di amianto
Una volta compilato, l’esposto per amianto deve essere inviato principalmente al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL territorialmente competente. È consigliato inoltrarlo anche per conoscenza a:
- Sindaco del Comune
- Polizia Municipale
- Carabinieri (Nucleo Ecologico)
L’obiettivo è attivare tutti i canali di intervento disponibili per una rapida verifica e, se necessario, un’azione di bonifica.
Scarica ora il modulo di denuncia amianto di Consulcesi Club, pronto per l’uso e già impostato per essere compilato e inviato alle autorità competenti.
Leggi anche
Riferimenti normativi per la denuncia di amianto
- Legge 27 marzo 1992, n. 257 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
- D.Lgs. 81/2008 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (Capo III, Titolo IX)
- Direttive europee sulla protezione dei lavoratori e dell’ambiente dall’amianto