Inquinamento atmosferico a Padova: un problema cronico nella pianura padana

Scopri la situazione attuale dell’inquinamento atmosferico a Padova. Dati sulla qualità dell’aria, polveri sottili PM10 e PM2,5, e misure di contenimento adottate.

4 Aprile 2025, 09:53

Inquinamento atmosferico a Padova: un problema cronico nella pianura padana

Padova, come molte città della Pianura Padana, continua a essere esposta a livelli elevati di inquinamento atmosferico, in particolare per quanto riguarda le polveri sottili PM10 e PM2,5. La conformazione geografica e l’elevata densità di traffico e attività produttive contribuiscono a una qualità dell’aria critica, con impatti rilevanti sulla salute dei cittadini.

Superamenti dei limiti per PM10 e PM2,5

Padova rientra tra le città italiane che devono ridurre significativamente le attuali concentrazioni di inquinanti atmosferici per rispettare i nuovi limiti suggeriti dalle linee guida internazionali. Nel 2023, sono stati registrati 62 giorni di superamento del limite giornaliero di PM10, a fronte dei 35 consentiti. Anche i valori medi annui di PM2,5 si sono avvicinati alla soglia massima.

Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.

Interventi  per contenere l’inquinamento

Per fronteggiare l’inquinamento, il Comune di Padova ha adottato un pacchetto di misure attive nei mesi invernali, che prevedono limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, divieti di combustioni all’aperto, restrizioni all’uso di impianti termici e l’organizzazione di domeniche ecologiche. Queste azioni mirano a ridurre l’emissione di particolato e altri inquinanti nei periodi più critici.

Le strategie messe in campo sono coordinate a livello provinciale dal Tavolo Tecnico Zonale, che definisce le misure in base ai livelli di allerta ambientale. Le amministrazioni comunali aggiornano le restrizioni settimanalmente, sulla base dei bollettini ufficiali che rilevano la concentrazione di PM10 nell’aria.

L’inquinamento atmosferico riduce l’aspettativa di vita

L’inquinamento atmosferico incide direttamente sulla salute, contribuendo ogni anno a migliaia di decessi. Il particolato fine (PM2.5) è tra i principali responsabili di patologie cardiovascolari, respiratorie e oncologiche. Nei territori del Nord Italia, come Padova, si stima che l’inquinamento possa ridurre l’aspettativa di vita fino a 14 mesi.

Come proteggere salute e ambiente

Le politiche sanitarie e ambientali si stanno orientando verso un approccio integrato, che riconosce la stretta connessione tra salute umana, ambiente e sviluppo sostenibile. L’obiettivo è prevenire le malattie legate all’inquinamento attraverso azioni coordinate tra settori diversi e una maggiore consapevolezza pubblica.

Per migliorare la qualità dell’aria a Padova sono necessari interventi strutturali: potenziamento del trasporto pubblico, diffusione delle energie rinnovabili, riduzione del traffico privato e incentivi per il riscaldamento sostenibile. Anche le scelte quotidiane dei cittadini possono fare la differenza, contribuendo a un ambiente più sano e vivibile.