La superficie terrestre in siccità è triplicata dagli anni 80 ad oggi
È quanto affermato da un rapporto del Lancet Countdown on Health and Climate Change. Oltre alla siccità, aumentano anche le precipitazioni estreme
20 Novembre 2024, 13:53
Sommario
Dal 1980 a oggi, la superficie terrestre colpita dalla siccità è triplicata. Un rapporto del Lancet Countdown on Health and Climate Change evidenzia che nel 2023 il 48% della superficie globale ha sperimentato almeno un mese di siccità estrema, rispetto al 15% registrato negli anni ’80. Inoltre, quasi un terzo del mondo ha vissuto una siccità estrema per tre mesi o più nel 2023, un dato che negli anni ’80 era del 5%. In 40 anni, le aree colpite da siccità sono aumentate in modo significativo.
Cause e impatti della siccità
La siccità estrema si verifica quando, per sei mesi consecutivi, le precipitazioni sono insufficienti o l’evaporazione dall’acqua del suolo e delle piante è particolarmente elevata. Le cause di ciascun evento sono complesse, influenzate da diversi fattori, tra cui eventi meteorologici naturali e la gestione umana del territorio. Tuttavia, il cambiamento climatico sta modificando i modelli delle precipitazioni globali, rendendo alcune regioni più vulnerabili alla siccità. L’aumento del fenomeno è stato osservato soprattutto in Sud America, Medio Oriente e nel Corno d’Africa, mentre la foresta amazzonica è minacciata da cambiamenti climatici che alterano le sue condizioni meteorologiche.
Aria Pulita è l’azione collettiva nata per tutelare il tuo Diritto alla Salute e per sensibilizzare le Istituzioni ad adottare azioni concrete per ridurre l’inquinamento, offrendoti supporto per chiedere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in aree inquinate. Registrati gratis e scopri come possiamo aiutarti.
Aumentano anche le precipitazioni estreme
Parallelamente a questo problema, si registra anche un aumento delle precipitazioni estreme. Negli ultimi 10 anni, il 61% della superficie terrestre ha visto un incremento delle precipitazioni intense rispetto alla media del periodo 1961-1990. Il riscaldamento degli oceani e dell’atmosfera sta favorendo una maggiore evaporazione, aumentando la capacità dell’aria di trattenere umidità. Quando questa umidità converte in tempeste, si verificano piogge più abbondanti. Il rapporto del Lancet Countdown sottolinea che gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute stanno raggiungendo livelli record: la siccità ha esposto 151 milioni di persone in più all’insicurezza alimentare rispetto agli anni ’90, mentre i decessi legati al caldo per le persone over 65 sono aumentati del 167%.