Le paratiroidi sono ghiandole endocrine fondamentali per il controllo del metabolismo del calcio e del fosforo nel nostro organismo. Situate dietro la tiroide, queste ghiandole secernono l’ormone paratiroideo (PTH), che regola i livelli di calcio nel sangue e nel tessuto osseo. Il PTH agisce principalmente stimolando il rilascio di calcio dalle ossa, aumentando l'assorbimento intestinale di calcio e regolando l'eliminazione del calcio attraverso i reni.
In un contesto fisiologico, l'equilibrio del metabolismo calcio-fosforico è essenziale per la funzione muscolare, la trasmissione nervosa e la salute ossea. Un’alterazione nella funzione delle paratiroidi può compromettere questo delicato equilibrio e dare luogo a patologie come l’iperparatiroidismo primitivo (PHPT).
I partecipanti al corso apprenderanno come diagnosticare il PHPT, riconoscere i segni clinici e comprendere le diverse modalità di trattamento, che possono includere la terapia medica o l’intervento chirurgico. Inoltre, verranno esplorati i fattori di rischio e i principali test diagnostici da eseguire.
In un contesto fisiologico, l'equilibrio del metabolismo calcio-fosforico è essenziale per la funzione muscolare, la trasmissione nervosa e la salute ossea. Un’alterazione nella funzione delle paratiroidi può compromettere questo delicato equilibrio e dare luogo a patologie come l’iperparatiroidismo primitivo (PHPT).
Il Corso di Formazione sull’Iperparatiroidismo Primitivo (PHPT)
Il Corso di formazione, disponibile in formato e-Book, approfondisce il tema dell'iperparatiroidismo primitivo (PHPT), una condizione che porta ad un'eccessiva produzione di PTH e quindi a livelli elevati di calcio nel sangue, conosciuti come ipercalcemia. Questo disturbo, un tempo considerato raro, è oggi uno dei disturbi endocrini più frequenti, grazie anche alla maggiore disponibilità di esami diagnostici che ne hanno permesso un’identificazione precoce. Il profilo epidemiologico del PHPT è cambiato significativamente dal passato, aumentando la consapevolezza e la rilevazione della patologia.Contenuti del Corso ECM: Fisiopatologia, Clinica, Diagnostica e Terapia del PHPT
Il Corso offre un'analisi dettagliata di tutte le fasi del PHPT, esplorando in modo approfondito la fisiopatologia, la clinica, la diagnostica e le opzioni terapeutiche. In particolare, il materiale include le ultime evidenze scientifiche relative al trattamento e alla gestione dell'iperparatiroidismo primitivo, fornendo informazioni pratiche e sintetiche che sono facilmente applicabili nella pratica clinica quotidiana.I partecipanti al corso apprenderanno come diagnosticare il PHPT, riconoscere i segni clinici e comprendere le diverse modalità di trattamento, che possono includere la terapia medica o l’intervento chirurgico. Inoltre, verranno esplorati i fattori di rischio e i principali test diagnostici da eseguire.
Focus sull’Osteoporosi Primaria e Secondaria: Conseguenze dell’Iperparatiroidismo
Un aspetto fondamentale del corso è il focus sull'osteoporosi, una delle principali conseguenze dell'iperparatiroidismo primitivo. L'aumento dei livelli di PTH può portare a una demineralizzazione ossea, incrementando il rischio di fratture. L'osteoporosi, sia primaria che secondaria, è un aspetto comune dei pazienti affetti da PHPT e richiede una gestione appropriata, con terapie farmacologiche mirate per prevenire ulteriori danni alle ossa.Conclusione: Un Corso Essenziale per la Comprensione e Gestione del PHPT
Il Corso di formazione rappresenta una risorsa fondamentale per i professionisti sanitari che desiderano approfondire la gestione dell'iperparatiroidismo primitivo (PHPT) e le sue conseguenze. Con l’e-Book, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche su come diagnosticare e trattare il PHPT, gestire l’osteoporosi associata e applicare le più recenti evidenze scientifiche nella pratica clinica. L’approccio pratico e aggiornato rende questo corso un'opportunità preziosa per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti.Visualizza e scarica l'eBook
Il Corso formazione ha l'obiettivo di fornire competenze specifiche in merito all’inquadramento diagnostico e alla terapia della patologia paratiroidea, sia in difetto che in eccesso, e dell’osteoporosi primaria e secondaria.