Nella mente dell'assassino: guarda il film formazione "Echoes"

Guarda il film formazione e scopri il corso ECM "Nella mente dell'assassino: psicopatologia degli omicidi seriali", che ha l’obiettivo di descrivere e analizzare le diverse tipologie di “disturbo dissociativo dell’identità” e formulare una terapia.

Il Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID), precedentemente noto come "personalità multipla", è una condizione psicologica in cui una persona presenta due o più identità distinte che prendono il controllo del comportamento e dei pensieri. Ogni identità ha una propria storia, un proprio comportamento e una percezione diversa della realtà. Questo disturbo è solitamente il risultato di traumi psicologici profondi, spesso vissuti nell'infanzia, e può portare a cambiamenti marcati nel comportamento, nelle emozioni e nelle percezioni.

Cause del Disturbo Dissociativo dell'Identità

Le cause del DID sono complesse e multifattoriali. I principali fattori scatenanti includono:

  • Eventi traumatici: in particolare abusi fisici, emotivi o sessuali durante l'infanzia.
  • Fattori genetici: predisposizione a sviluppare disturbi psicologici legati a una vulnerabilità genetica.
  • Fattori ambientali e socio-culturali: un ambiente instabile, abuso di sostanze o una forte pressione sociale possono contribuire al manifestarsi del disturbo.

Sintomi dei Disturbi Dissociativi

I sintomi di un disturbo dissociativo possono variare notevolmente da persona a persona, ma alcuni dei più comuni includono:

  • Perdita di memoria: dimenticanza di eventi significativi o periodi di tempo.
  • Esperienze di depersonalizzazione: sensazione di distacco o separazione dal proprio corpo o dalla propria identità.
  • Stati di confusione: difficoltà nel mantenere una coerenza nei pensieri e nelle emozioni.
  • Cambi di umore e comportamento instabile: oscillazioni tra identità diverse che influenzano il comportamento e le emozioni.

Diagnosi del Disturbo Dissociativo dell'Identità

La diagnosi del DID richiede una valutazione approfondita da parte di un professionista della salute mentale. È importante distinguere il DID da altri disturbi psichiatrici attraverso una diagnosi differenziale. Gli strumenti diagnostici comprendono:

  • Interviste cliniche: colloqui dettagliati con il paziente per comprendere la storia e i sintomi.
  • Test psicologici: questionari e strumenti di valutazione per individuare segni di dissociazione e disturbi della personalità.
  • Osservazione diretta: monitoraggio dei cambiamenti nel comportamento e nelle emozioni del paziente durante il trattamento.

Terapie per il Disturbo Dissociativo dell'Identità

Il trattamento del DID è altamente personalizzato e mira a ridurre i sintomi e migliorare il funzionamento quotidiano del paziente. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso utilizzata per aiutare il paziente a integrare le diverse personalità e affrontare i traumi passati. Altre forme di psicoterapia, come la terapia dialettico-comportamentale (DBT), possono essere utili per trattare i disturbi emotivi e comportamentali.
  • Terapie farmacologiche: l'uso di farmaci può essere utile per gestire sintomi come l'ansia, la depressione o gli sbalzi di umore, ma deve essere valutato caso per caso.

Il Film-Formazione "Echoes" e il Corso ECM

Il film- formazione "Echoes", collegato al Corso ECM online "Nella mente dell'assassino: psicopatologia degli omicidi seriali", offre un'approfondita esplorazione delle differenti tipologie di disturbi dissociativi e delle personalità multiple. La formazione si concentra anche sui sintomi, sulle cause e sulle procedure di diagnosi differenziale, fornendo strumenti pratici per i professionisti della salute mentale e aiutando a riconoscere i segnali di allerta del disturbo dissociativo dell'identità.

logo_echoes.png

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media