Inquinamento e ambiente: le sfide sanitarie del futuro

L’inquinamento atmosferico si conferma come la più grande minaccia ambientale per la salute. Di fronte alle nuove ricerche che confermano il nesso tra inquinamento e malattie come problemi cardiovascolari e tumori, la Commissione europea chiede una stretta sui limiti di inquinamento mentre i professionisti della salute esortano ad una maggiore informazione e prevenzione.

Sommario

  1. Inquinamento atmosferico: gli ultimi dati italiani
  2. Inquinamento e salute: i rischi
  3. Uno sguardo al futuro: da norme più severe alla formazione del personale sanitario
Se l’emergenza da Covid-19 e il conseguente lockdown avevano fatto registrare, almeno inizialmente, una riduzione dell’inquinamento atmosferico in molteplici parti del mondo, in particolar modo dei livelli di biossido di azoto (NO2), secondo molteplici studi, come quello dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr pubblicato su Environmental Pollution e relativo a diverse città italiane durante il periodo di chiusura, le emissioni di polveri sottili (PM2.5 e PM10) sono diminuite solo in misura minore, mentre quelle di ozono (O3) sono rimaste invariate o addirittura aumentate. Inoltre, anche a causa di una scarsa piovosità in alcuni mesi del 2020, dati provvisori diffusi dal sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), parlano di livelli di inquinamento atmosferico complessivamente aumentati nel corso dell’anno.   “Le città italiane potevano uscire dalla pandemia trasformate in meglio: meno inquinamento dell’aria, meno auto in circolazione, più bici e trasporto pubblico. Purtroppo, non hanno raccolto la sfida e spesso hanno fatto addirittura passi indietro” ha dichiarato Claudio Magliulo, responsabile della campagna Clean Cities in Italia, realizzata da una coalizione di organizzazioni che si batte per un impegno concreto dei sindaci europei al fine di raggiungere una mobilità a emissioni zero entro il 2030.   Secondo l’ultimo report della Clean Cities Campaign infatti, le quattro città italiane sulle 36 analizzate in 16 Paesi europei si trovano tutte in fondo alla classifica per mobilità urbana e qualità dell’aria. Se ai primi posti troviamo Oslo con un punteggio complessivo pari al 71.50%, seguita da Amsterdam con un 65.50%, Helsinki (64.20%) e Copenaghen (62.30%), Milano si posiziona 20esima con un 51.10%, Torino 23esima (49.30%), fino a Roma in 32esima posizione (40.40%) e l’ultima su tutte Napoli con un 37.80% nel “Clean Cities” ranking.   “L’inquinamento atmosferico è la più grande minaccia ambientale per la salute e una delle principali cause di malattie croniche, tra cui ictus, cancro e diabete”. A ribadirlo solo poche settimane fa è stata la Commissione Europea in occasione della sua nuova proposta relativa a norme più severe sugli inquinanti atmosferici, superficiali e sotterranei e sul trattamento delle acque reflue urbane.    

Inquinamento atmosferico: gli ultimi dati italiani

  Contrariamente da quanto l’attuale meteo lascerebbe pensare, il 2022 è stato uno degli anni più caldi e meno piovosi nella storia del nostro Paese, con un conseguente aumento dei livelli d’inquinamento nelle città. Lo confermano diversi recenti studi: da quello di Legambiente su 13 capoluoghi italiani che mostra come nessuna delle città analizzata rispetti i limiti di PM10 definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a quello dell’associazione Cittadini per l’aria secondo cui tutte “tutte le oltre mille scuole nel territorio del Comune di Milano – fra asili nido, scuole materne, scuole elementari, medie primarie e secondarie, pubbliche e paritarie – sono esposte a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) che superano la soglia indicata dalle linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale per la Salute. Oltre la metà di queste, supera addirittura il limite di legge di 40 µg/m³ stabilito per l’NO2”, riporta il TGCOM24.   Leggi anche Allergie in crescita nei bambini a causa dell’inquinamento   Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), nel 2020 in Europa ci sono state almeno 311 mila morti premature causate dall’inquinamento atmosferico. A preoccupare particolarmente in questo scenario è l’Italia, che con oltre 52 mila di casi rappresenta oltre il 20% di tutte le morti premature rilevate nell’Ue. Nel più grande quando mondiale poi, secondo le ultime stime dell’OMS, 9 persone su 10 respirano aria inquinata e ogni anno 7 milioni di persone muoiono a causa di malattie cardiache, tumore ai polmoni e ictus, patologie sempre più confermate dalla ricerca essere strettamente legate all’inquinamento atmosferico.  

Inquinamento e salute: i rischi

  Non solo tumore ai polmoni. Se il nesso tra il carcinoma polmonare e inquinamento può dirsi unanimemente riconosciuto dagli esperti, solidi su ricerche che confermano la correlazione tra infiammazione dei polmoni e lo sviluppo della patologia, un crescente numero di studi oggi dimostra come le polveri sottili aumentano il rischio anche di altri tumori.   Tra i più recenti studi, quello realizzato dal Rush University Medical Center e presentato durante il Meeting annuale dell’American Head and Neck Society lo scorso ottobre secondo cui, come racconta più approfonditamente Sanità Informazione, vivere in aree con elevati livelli di inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori testa-collo (in particolare il cancro del cavo orale, della laringe e della faringe) fino a due volte e mezzo.   Questo va ad aggiungersi a un precedente studio tedesco del 2018, fatto su due milioni di persone, che mostrava come all’aumentare di 10 μg/m3 di PM10 il rischio di tumore alla bocca e alla gola aumenta del 53%, del tumore della pelle diverso dal melanoma del 52%, seguiti da tumori della prostata (nella misura del 23%) e del seno (19%).  

  Un nuovo studio appena pubblicato su Current Problems in Cardiology e coordinato dagli esperti del King's College di Londra sembra confermare definitivamente l’inquinamento come fattore di rischio cardiovascolare, modificabile. Secondo la ricerca “Association of Ambient Air Pollution with Blood pressure in Adolescence: A Systematic-Review and Meta-analysis” condotta su circa 15 mila giovani compresi tra i 10 e i 19 anni, la prolungata esposizione a particolato fine comprometterebbe i meccanismi di controllo della pressione arteriosa fin dall’età giovanile, con una tendenza ad aumentare la pressione minima soprattutto tra gli adolescenti in sovrappeso e obesi.  

Uno sguardo al futuro: da norme più severe alla formazione del personale sanitario

  “Sebbene la ricerca oggi ci permette di quantificare come sempre più precisione il danno dell’inquinamento sulla salute umana, come anche sull’ambiente e sugli ecosistemi, è bene ricordare che non vi sono davvero ‘safe limits’, ossia limiti al di sotto dei quali l’effetto nocivo di particolato fine e degli altri inquinanti svanisce”, commenta Cinzia De Vendictis, Medico Anestesista, esperta in Medicina Ambientale Clinica e sicurezza sul lavoro e responsabile del corso di formazione ECM di Consulcesi “Covid-19, ambiente e salute. Elettrosmog, inquinamento domestico e sovraesposizione alla tecnologia”.     Ad avvalorare le parole dell’esperta vi sono, per esempio, gli incrementi di cancro al polmone registrati anche in gruppi esposti a un livello di inquinamento inferiore ai limiti massimi di norma secondo l'attuale legislazione europea (pari a 40 μg/m3 di PM10 e a 25 μg/m3 di PM2,5), limiti che peraltro, come ribadisce anche l’AIRC “vengono facilmente superati per molti giorni di seguito in molte città italiane”.   In questo contesto, risulta di indubbio valore se non necessaria la recente proposta di revisione delle direttive sulla qualità dell'aria mossa dalla Commissione europea che prevederebbe, tra le tante misure, una riduzione di oltre la metà del valore limite annuale dell'inquinante principale, particolato fine (PM2,5).   “Raggiungere gli obiettivi stabiliti per il 2030 e portare l’inquinamento atmosferico a zero al più tardi entro il 2050 è possibile, ma servono strategie concrete e azioni collettive come del singolo”, aggiunge la De Vendictis. “Dal canto nostro, in quanto professionisti della salute, possiamo, e dobbiamo, fare la nostra parte partendo dalla prevenzione e dall’informazione sul territorio, per fare ciò però sono necessari formazione e aggiornamento continuo”, conclude l’esperta che nel corso ECM - disponibile fino al 31 dicembre (termine ultimo per l’acquisizione dei crediti obbligatori previsti per tutti i professionisti sanitari secondo la normativa vigente) - fornisce un approfondimento sullinquinamento atmosferico domestico, i rischi legati agli apparecchi elettronici e alle particelle che si accumulano negli ambienti domestici e lavorativi.    
Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media