Il Bonus psicologo ha come obiettivo quello di rendere più accessibile l'assistenza psicologica alle persone che ne hanno bisogno, riducendo i potenziali ostacoli finanziari che potrebbero scoraggiare l'accesso a questo tipo di servizio attraverso, per l’appunto, un sostegno economico. Introdotto nel 2022, il Bonus psicologo è diventato strutturale con la Legge di Bilancio 2023 che ne ha innalzato l'importo massimo erogabile per persona da 600 euro a 1.500 euro. Questo strumento ha avuto negli anni un crescente successo, tant’è che le richieste dell’ultimo anno sono state così elevate che solo il 2,92% dei richiedenti riuscirà ad accedervi. Insomma, le risorse stanziate (10 milioni di euro per il 2024) non sono sufficienti a coprire la domanda.
Infografica
29 aprile 2024
Bonus psicologo: meno del 3% dei richiedenti lo ottiene. I dati italiani
29 aprile 2024
Quante richieste sono state avanzate in Italia da chi vuole accedere al Bonus Psicologo? Le risorse sono sufficienti per garantire la copertura? Scoprilo nell'infografica.
Di: Arnaldo Iodice, giornalista