Disturbi mentali e pandemia Covid-19: i dati

Una raccolta delle principali evidenze sul legame stretto tra salute mentale in peggioramento e pandemia. Ora i disturbi mentali preoccupano più del cancro. Scarica e consulta l'Infografica.

La pandemia da Covid-19 non ha soltanto messo a rischio la salute (e la vita) di una larghissima fetta della popolazione mondiale, lasciando sul suo tragitto milioni di morti e di persone che, dopo aver contratto il virus, non si sono ancora completamente riprese (a causa del Long Covid). I lockdown, l’isolamento, le varie restrizioni imposte ai cittadini per limitare il più possibile il contagio, la paura di infettarsi e di mettere a repentaglio non solo la propria vita ma anche quella di conoscenti e familiari, magari più anziani e fragili, tutto questo ha pesantemente influito sulla psiche di ognuno. 

I disturbi mentali sono aumentati in maniera esponenziale con ansia e depressione in cima alle diagnosi, secondo gli ultimi report scientifici. La salute mentale, messa a dura prova, è ritornata ad essere la seconda principale preoccupazione della popolazione. Seconda solo al Covid e prima del cancro. Anche i bambini ne hanno portato il peso con l’aumento di sentimenti negativi e casi di depressione e disturbi da ansia. 

Infografica

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media