Contestazione del verbale di accertamento del mancato pagamento bollo auto

Compila il Modulo “Contestazione mancato pagamento bollo auto” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta contestazione alla Commissione tributaria del tuo territorio, per tutelare i tuoi diritti ed evitare spiacevoli e costosi contenziosi.

Sommario

  1. Verifica del pagamento del bollo auto presso l'ACI
  2. Caratteristiche della lettera di contestazione
  3. Contenuto della lettera di contestazione
  4. Riferimenti normativi per la contestazione

Contestare un verbale di accertamento per il mancato pagamento del bollo auto è essenziale per tutelare i propri diritti. Presentando una contestazione accurata e supportata da prove documentali, è possibile evitare sanzioni ingiuste e ridurre i costi aggiuntivi, correggendo eventuali errori amministrativi e garantendo un rapporto più trasparente con le autorità competenti.

Se hai ricevuto un avviso di accertamento e ti accorgi di averlo pagato o che riguarda un bollo auto ormai caduto in prescrizione, puoi presentare subito ricorso presso la Commissione tributaria del tuo territorio, entro i 60 giorni dalla notifica dell’atto oppure contestare il verbale di mancato pagamento con una semplice lettera. 

Per verificare il pagamento del proprio bollo auto, qualora si avesse il dubbio di non averlo pagato, è possibile andare presso l’ACI più vicina e far fare una veloce ricerca. 

Verifica del pagamento del bollo auto presso l'ACI

La lettera contenente la contestazione del verbale di accertamento del mancato pagamento bollo auto deve contenere gli estremi di chi la sottoscrive e l’indicazione del verbale di accertamento e del veicolo a cui si riferisce. È un semplice documento che può essere redatto dal diretto interessato e inviato all’ufficio legale della direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate del proprio territorio. 

Caratteristiche della lettera di contestazione

La lettera, oltre a contenere gli estremi sopra richiamati, dovrà fare chiaro riferimento alla richiesta di annullamento o archiviazione, deve essere completa dell’eventuale ricevuta di pagamento. 

Contenuto della lettera di contestazione

La lettera per contestare l’accertamento del mancato pagamento del bollo auto può essere redatta immediatamente dopo la notifica del verbale ed entro 60 giorni. Può essere inviata tramite posta, per raccomandata A.R. o p.e.c.. 

Riferimenti normativi per la contestazione

  • D. Lgs. 546/1992;
  • Art. 202 del Codice della Strada ex D. Lgs. 285/1992 e ss. modifiche.

Visualizza e Scarica il Modulo

Compila il Modulo “Contestazione mancato pagamento bollo auto” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta contestazione alla Commissione tributaria del tuo territorio, per tutelare i tuoi diritti ed evitare spiacevoli e costosi contenziosi.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

La tua richiesta presenta specificità?

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media