Quando cessa un rapporto lavorativo o, semplicemente, si riscontrano dei ritardi nei pagamenti, i lavoratori possono mirare a un bonario componimento della questione, redigendo una lettera che possa sottolineare due cose: la consapevolezza del lavoratore rispetto alle azioni e alle mancanze del datore di lavoro; l’esigibilità di un proprio diritto di credito.
Un ex lavoratore dipendente o collaboratore può redigere, dunque, una lettera per chiedere al proprio datore che gli vengano corrisposte quelle differenze retributive maturate in seguito alla risoluzione del rapporto, ad esempio riferibili all’ultima busta paga o al TFR. Se il datore di lavoro non ottempera a quanto richiesto nel termine fissato nella lettera che generalmente si indica in 10 o 15 giorni dal suo ricevimento, il lavoratore ha il diritto di tutelarsi nelle sedi giudiziarie competenti.
La lettera, infatti, avrà il valore di una vera e propria messa in mora, come atto interruttivo della prescrizione e di ogni decadenza dal diritto. Inoltre, specie nel caso in cui si ricorra alle vie legali, la lettera di richiesta differenze retributive dovrà essere esibita nelle modalità con le quali è stata trasmessa al datore di lavoro.
Se il datore di lavoro non sarà in grado di corrispondere quanto dovuto in un'unica soluzione, a seguito della lettera, potrà accordarsi con il lavoratore per un pagamento dilazionato nel tempo.
Visualizza e scarica il modulo
Compila il Modulo “Richiesta di differenze retributive” offerto da Consulcesi Club per aiutarti ad ottenere i compensi maturati e non pagati dal datore di lavoro.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Caratteristiche del documento di richiesta di differenze retributive
Non è necessaria una forma precisa, ma si dovrà essere il più possibile chiari e concisi. Il documento dovrà indicare tutte le specifiche relative al rapporto di lavoro e la richiesta chiara del diritto esigibile.
Contenuto del documento
La lettera dovrà contenere le generalità del lavoratore che avanza la richiesta, l’oggetto della richiesta con la descrizione del relativo rapporto di lavoro intercorso tra i due. A questo, dovrà essere aggiunto il termine entro il quale ricevere la differenza retributiva. Importante è non dimenticare la sottoscrizione, con l’indicazione del luogo e della data.
Modalità e termini di presentazione della lettera per chiedere le differenze retributive
La lettera raccomandata A.R. o tramite p.e.c., ma per avere valore legale deve essere inviata da p.e.c. a p.e.c.. Sarà necessario intervenire entro i termini di prescrizione descritti ai sensi dell’art. 2934 c.c..
Riferimenti normativi generici:
- Art. 1219 c.c.
- Art. 2934 c.c.
- Legge n. 106/ 2021