La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina veterinaria è diventata legge. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, annuncia l’abolizione del numero chiuso e dei test d’ingresso, ritenuti penalizzanti per gli studenti. L’obiettivo dichiarato è garantire un accesso più equo alla formazione medica, eliminando il peso economico dei corsi privati di preparazione e contrastando l’emigrazione degli studenti all’estero. La riforma prevede la formazione di 30mila medici in più nei prossimi 7 anni e maggiori risorse per le Università. Questa riforma però non impatterà soltanto sui medici, ma anche sugli altri professionisti sanitari. Ne abbiamo parlato con Piero Ferrante, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti.
Podcast
20 marzo 2025
Podcast Focus: Riforma ingresso Medicina, Ferrante (Fnofi): “Ripercussioni su altre professioni sanitarie”
20 marzo 2025
Il DDL 2149, che prevede la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, è diventato legge, e prevede un semestre iniziale aperto a tutti. Come impatterà sulle iscrizioni alle facoltà delle altre professioni sanitarie? Intervista a Piero Ferrante, presidente della Federazione nazionale ordine Fisioterapisti