L’accesso alle cure odontoiatriche è un problema spesso ignorato e una sfida per molte persone fragili. Solo il 37,9% di loro, infatti, si è rivolto a un dentista nell’ultimo anno, e il 43% rinuncia alle cure a causa dei costi elevati. Le difficoltà colpiscono, in particolare, gli anziani nelle case di riposo, i disabili e i detenuti. Nei bambini con sindrome di Down, il 50-70% soffre di carie, ma solo il 30% riceve cure regolari, mentre tra i sordi l’accesso si ferma al 40%. Negli anziani istituzionalizzati, il 30-40% non effettua visite odontoiatriche, con un alto rischio di carie e malattie gengivali. Anche il cancro orale rappresenta un problema rilevante, con 4.000 nuovi casi ogni anno in Italia: il 90% è legato al fumo, ma la diagnosi precoce può migliorare la sopravvivenza dal 50% all’80%. Investire nella prevenzione e nell’abbattimento delle barriere sanitarie è essenziale per garantire a tutti il diritto alla salute orale.
Il corso ECM di Consulcesi Club “Lo stato di salute orale nel paziente fragile ed in situazioni di disagio” fornisce conoscenze teoriche specifiche nell’epidemiologia e fattori di rischio di determinate situazioni per comprendere particolari condizioni sistemiche che influenzano la salute orale. Nell’infografica i dati dettagliati su queste problematiche, con informazioni sui principali ostacoli all’accesso alle cure, le categorie più a rischio e l’importanza della prevenzione per proteggere la salute orale delle persone fragili.