Telemedicina: le opportunità per Medici e Professionisti Sanitari

Come gestire la propria attività di telemedicina? In questo Webinar discutiamo con gli ospiti le implicazioni legali da rispettare, gli step iniziali per cominciare e i consigli per la gestione dei pazienti.

Con la pandemia da Covid-19 e la necessità di contatti sanitari da remoto, l’implementazione della telemedicina è più che raddoppiata nel 2024 (rispetto al 2021) secondo i dati OCSE. I finanziamenti del PNRR e le agevolazioni fiscali hanno sicuramente contribuito, ma in molti casi ciò che ancora frena i sanitari è la confusione sulla normativa legale. Per medici e professionisti sanitari da studi privati, le prestazioni di televisita, telecontrollo e telemonitoraggio sono una realtà consolidata, soprattutto per la cura della salute mentale e per la gestione dei pazienti cronici. Più difficile, invece, è l’implementazione di questi sistemi nel Sistema Sanitario Nazionale che – nonostante i finanziamenti del PNRR – si muove ad una velocità differente rispetto agli studi privati.  

Leggi anche

Implicazioni legali e gestione dei pazienti in Telemedicina

Nel 2025 con la Legge di Bilancio approvata a fine anno, medici e professionisti sanitari potranno usufruire del credito di imposta pari al 40% per l'acquisto di software, hardware e strumenti digitali volti a migliorare la gestione dello studio e il rapporto con i pazienti. Nonché di finanziamenti a fondo perduto per l'implementazione di soluzioni di telemedicina, come piattaforme per la consultazione a distanza e dispositivi per il monitoraggio remoto dei pazienti cronici, che possono coprire fino al 60% delle spese fino a un massimo di 20 mila euro.

Vista anche la grande spinta che viene dall’Europa e anche dal nostro Paese per adeguarsi agli standard, Consulcesi Club si è proposta di organizzare questo momento per analizzare le questioni più spinose legate alla telemedicina (che ancora trattengono qualche professionista), come le implicazioni legali e i rischi nella gestione del rapporto con i pazienti. 

Anche Consulcesi Club ha ideato una piattaforma che tutti gli utenti membri possono utilizzare per gestire le proprie televisite, l’obbiettivo in questo caso è stato di mettere al centro la figura del professionista, in modo da farlo sentire tutelato, aiutato e organizzato al meglio.  

Ospiti di questo webinar: 

  • avv. Ciro Galiano, giuslavorista esperto di privacy
  • dott.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa Campus Biomedico di Roma
  • dott.ssa Elisabetta Piccini, product manager Consulcesi Club
Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media