One Health: che cos'è e in cosa consiste davvero?

L’approccio “One Health” e la sua essenza, gli obiettivi posti dopo la pandemia e l’aspetto della formazione continua anche alla luce dei nuovi obiettivi globali.

Sommario

  1. Obiettivi principali del sistema One Health
  2. Formazione ECM e One Health: un binomio essenziale
  3. Sfide globali e One Health: cosa ci insegna la pandemia
  4. Un esempio concreto: il Covid-19
  5. Cambiamenti climatici e salute globale

L'approccio One Health è un concetto integrato che riconosce l'interconnessione tra la salute degli esseri umani, degli animali e dell'ambiente. Si basa sull'idea che il benessere di una specie dipenda strettamente da quello delle altre, e che per affrontare le sfide sanitarie globali è necessario adottare un approccio multidisciplinare.

Questa visione integrata promuove la collaborazione tra diverse aree di ricerca, tra cui medicina umana, veterinaria, ecologia e scienze ambientali. L'obiettivo è ridurre il rischio di malattie zoonotiche (quelle che si trasmettono tra animali e esseri umani) e migliorare la salute globale.

Obiettivi principali del sistema One Health

Il sistema One Health ha obiettivi fondamentali che spaziano dalla prevenzione delle malattie alla promozione di un ambiente sano. Tra i principali si evidenziano:

  • Prevenzione delle malattie zoonotiche: ridurre la trasmissione di malattie tra animali e esseri umani, migliorando il monitoraggio delle malattie emergenti.
  • Salute ambientale: promuovere politiche che tutelino gli ecosistemi e riducano l'inquinamento, che può contribuire alla diffusione di malattie.
  • Collaborazione interprofessionale: favorire la cooperazione tra scienziati, medici, veterinari e ambientalisti per affrontare i problemi sanitari in modo olistico.
  • Promozione della salute globale: migliorare l'accesso alle cure e alle politiche sanitarie, con particolare attenzione alle aree vulnerabili.

Formazione ECM e One Health: un binomio essenziale

La formazione continua in medicina (ECM) è cruciale per consentire ai professionisti della salute di rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e pratiche in materia di salute globale. L'integrazione di One Health nei programmi ECM permette di formare medici, veterinari e operatori sanitari a lavorare in modo sinergico, adottando un approccio olistico nella cura e nella prevenzione delle malattie. Questo tipo di formazione aiuta a sviluppare competenze per comprendere la complessità delle interrelazioni tra salute umana, animale e ambientale, ed è fondamentale per migliorare la risposta alle sfide sanitarie future.

Sfide globali e One Health: cosa ci insegna la pandemia

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di un approccio One Health per affrontare le emergenze sanitarie globali. La rapida diffusione del virus, originato probabilmente da un animale, ha dimostrato quanto siano strette le connessioni tra le malattie che colpiscono gli esseri umani, gli animali e l'ambiente. La gestione della pandemia ha richiesto l'intervento di scienziati di diverse discipline, dalle scienze ambientali alla medicina veterinaria, e ha sottolineato l'importanza di politiche sanitarie globali coordinate.

La pandemia ha anche reso evidente che le crisi sanitarie non sono mai isolate, ma sono il risultato di fattori complessi e interconnessi che richiedono un approccio globale per essere comprese e affrontate efficacemente.

Leggi anche

Un esempio concreto: il Covid-19

Il Covid-19 è un esempio lampante di come l'approccio One Health possa essere applicato nella gestione delle crisi sanitarie globali. La malattia ha dimostrato che la trasmissione di patogeni da animali a esseri umani può avvenire rapidamente, con gravi conseguenze per la salute pubblica mondiale. Le misure di contenimento, le campagne di vaccinazione e le politiche sanitarie adottate per fermare la diffusione del virus hanno coinvolto esperti di sanità animale, scienziati ambientali, medici e altri professionisti. Il Covid-19 ha quindi mostrato l'importanza di trattare la salute umana e animale come un unico sistema interconnesso e di adottare misure integrate per prevenire future pandemie.

Cambiamenti climatici e salute globale

I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto sempre più rilevante sulla salute globale, aggravando le condizioni di salute esistenti e creando nuove sfide. Le variazioni climatiche possono influire sull'habitat degli animali e sulla diffusione di malattie zoonotiche, come la malaria e la dengue, che si spostano verso nuove regioni geografiche. Inoltre, i cambiamenti climatici possono compromettere la sicurezza alimentare, aumentando il rischio di malnutrizione e malattie correlate.

L'approccio One Health è essenziale per affrontare questa crisi, poiché promuove un approccio integrato che considera le interazioni tra il cambiamento climatico, la salute umana, animale e ambientale. Solo attraverso politiche comuni e una gestione sanitaria condivisa sarà possibile contrastare efficacemente gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute globale.

Di: Cristina Saja, giornalista e avvocato

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media