L'assicurazione per uno studio medico è fondamentale per proteggere l'attività professionale, garantendo sicurezza a medici, personale e pazienti da rischi e responsabilità legali. Tra le coperture essenziali vi è l'assicurazione di responsabilità civile professionale, che tutela il medico da richieste di risarcimento per errori o negligenze, coprendo spese legali e danni economici. La polizza di responsabilità civile verso terzi protegge lo studio da incidenti che possono coinvolgere pazienti e visitatori, come cadute o danni materiali. È inoltre cruciale un'assicurazione per la protezione dei beni e della struttura, che copre danni da incendi, furti o eventi atmosferici, permettendo una rapida ripresa delle attività. La tutela legale offre supporto in caso di controversie giudiziarie, coprendo spese legali e consulenze. Infine, l’assicurazione per la cybersecurity protegge i dati sensibili dello studio da attacchi informatici, violazioni e frodi digitali, un aspetto sempre più rilevante con la digitalizzazione della sanità.
In questa guida si parlerà di:
1. Assicurazione di responsabilità civile professionale
2. Assicurazione per la responsabilità civile verso terzi (RCT)
3. Assicurazione per la protezione dei beni e della struttura
4. Assicurazione per la tutela legale
5. Assicurazione per la Cybersecurity
6. Fattori alla base scelta della polizza
7. Obblighi di pubblicità e trasparenza
8. Ambito di copertura della polizza per strutture sanitarie
9. Come scegliere la Polizza RC per Strutture Sanitarie
10. Perché è indispensabile?
Visualizza e scarica la guida
Scopri gli aspetti fondamentali per assicurare lo studio medico o sanitario, dalla protezione contro danni professionali a quella patrimoniale. Consigli pratici.