Il Milleproroghe 2025 ha esteso fino al 31 dicembre 2025 lo scudo penale per i sanitari che operano in condizioni di sottorganico, limitando la loro responsabilità penale in caso di errori. La responsabilità medica ha subito un’evoluzione normativa: inizialmente disciplinata dalla giurisprudenza, è stata regolata dal decreto Balduzzi e poi dalla Legge Gelli-Bianco, che ha distinto la responsabilità civile contrattuale per le strutture sanitarie da quella extracontrattuale per i medici. Durante l’emergenza Covid è stato introdotto uno scudo penale per proteggere i sanitari dalle conseguenze legali legate alla gestione straordinaria della pandemia. La proroga attuale estende questa protezione in un contesto di carenza di personale, riducendo il rischio di azioni legali per colpa medica.
In questa guida si parlerà di:
La responsabilità del professionista sanitario: un po’ di storia
Lo scudo penale Covid
I tempi dello scudo penale e i decreti Milleproroghe
Visualizza e scarica la Guida
Il Milleproroghe 2025 proroga lo Scudo Penale per i sanitari fino al 31 dicembre 2025. Scopri cosa significa e le applicazioni pratiche per i professionisti sanitari.