Uso del cellulare alla guida: nuove sanzioni e misure di sicurezza
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto significative modifiche in materia di utilizzo di dispositivi elettronici alla guida. Con la pubblicazione della Legge 25 novembre 2024 n. 177 sulla Gazzetta Ufficiale, il legislatore ha inasprito le sanzioni per chi viene sorpreso a usare lo smartphone alla guida di un veicolo.
L’obiettivo è ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali causati da distrazioni tecnologiche e sensibilizzare i conducenti sull'importanza della sicurezza stradale.
Il nuovo quadro normativo: cosa cambia?
La riforma, entrata in vigore lo scorso 14 dicembre 2024, ha modificato l'art. 173, comma 2, e 3-bis del Codice della Strada, ampliando il divieto di utilizzo di dispositivi elettronici durante la fase di guida.
Oltre ai telefoni cellulari, il divieto si estende a computer, notebook, tablet, e dispositivi multimediali non integrati nel sistema audio dell'auto. Rimane, tuttavia, consentito l’uso di apparecchi a viva voce come, ad esempio, i dispositivi Bluetooth integrati, auricolari con comandi vocali e navigatori, a patto che siano fissati su un supporto e non comportino, anche solo temporaneamente, l’allontanamento delle mani dal volante.
Queste eccezioni sono state pensate per garantire che i conducenti possano comunque usufruire di strumenti di supporto, senza però compromettere la loro attenzione alla guida.
Sanzioni più severe per chi usa il cellulare
Il nuovo regime sanzionatorio prevede un significativo inasprimento delle sanzioni amministrative per chi viene sorpreso a utilizzare apparecchi elettronici alla guida e nello specifico:
- Sanzione pecuniaria da 250 a 1.000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione;
- Sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi;
- Decurtazione di 5 punti;
Per i recidivi (ossia, coloro che commettono la stessa infrazione nel corso di un biennio), è prevista:
- Sanzione pecuniaria da 350 a 1.400 euro;
- Sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
- Decurtazione da 8 a 10 punti.
Inoltre, se l'uso del cellulare ha causato un incidente o provocato l’uscita di strada di un altro veicolo, i giorni di sospensione si raddoppiano.
Questo approccio si fonda sul principio della proporzionalità della sanzione: più grave è il rischio creato dal conducente, maggiore sarà la penalità inflitta. È un chiaro segnale che le distrazioni al volante non saranno più tollerate.
Leggi anche
La sospensione breve della patente
Occorre, altresì, ricordare che, in virtù della modifica intervenuta all’art. 218 ter, comma 1, del codice della strada è stata introdotta, riguardo ad una serie di infrazioni (fra le quali, si annovera anche la guida con smartphone o con altri dispositivi elettronici), la possibilità per applicare la sanzione della cd. “sospensione breve” della patente.
Questa sanzione, che viene applicata direttamente dall’autorità al momento dell’accertamento della violazione da parte del trasgressore, comporta la possibilità di irrogare direttamente la sanzione della sospensione temporanea del permesso di guida per 7 giorni nel caso in cui, al momento della contestazione dell’agente accertatore, risulti che il conducente abbia meno di 20 punti, oppure di giorni 15, laddove la soglia sia inferiore ai 10.
Questi termini possono essere raddoppiati in caso di sinistro stradale.
Accertamento e controlli: come vengono rilevate le infrazioni?
Le violazioni possono essere accertate in due modi:
- Accertamento diretto: un agente ferma il conducente e contesta immediatamente l'infrazione.
- Accertamento indiretto: mediante l’uso di dispositivi elettronici come Tutor, Autovelox e telecamere ZTL.
L'utilizzo di nuove tecnologie permette un monitoraggio più efficace del rispetto della normativa e riduce la possibilità di eludere le sanzioni.
Le conseguenze per la sicurezza stradale
L’utilizzo del cellulare alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali. La distrazione indotta dall’uso di dispositivi elettronici può avere conseguenze gravissime, non solo per il conducente, ma anche per pedoni e altri automobilisti.
Studi dimostrano che l'uso del cellulare riduce drasticamente il tempo di reazione, rendendo la guida estremamente pericolosa.
Con l’inasprimento delle sanzioni, il legislatore intende sensibilizzare i conducenti e favorire una maggiore cultura della sicurezza stradale. Le multe più elevate e la possibilità di sospensione della patente sono strumenti deterrenti che mirano a ridurre drasticamente le infrazioni e, di conseguenza, gli incidenti.