Nell’ambito del contratto di locazione, per “oneri accessori” si intendono tutte le incombenze riguardanti la manutenzione e la gestione ordinaria dell’immobile. La legge statuisce che questo tipo di spese siano a carico del conduttore interamente, salvo patto contrario. Si fa riferimento nello specifico a spese relative al servizio di pulizia, funzionamento e ordinaria manutenzione dell’ascensore, forniture, spurgo pozzi neri e altri servizi comuni.
Visualizza e scarica il Modulo
Compila il Modulo “Recupero oneri accessori nel contratto di locazione” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella richiesta degli oneri accessori al conduttore, tutelando i tuoi diritti di proprietario a norma di legge.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Caratteristiche essenziali del documento per recupero oneri accessori
Il documento deve contenere il destinatario e l’indicazione dell’immobile locato con l’elenco specifico delle spese richieste e la sottoscrizione di chi redige la lettera.
Cosa includere nel documento per recupero oneri accessori
La lettera, oltre a contenere l’elenco delle voci di spesa da adempiere in maniera esatta, deve indicare che i giustificativi sono a disposizione e che il pagamento dovrà avvenire nei successivi 60 giorni dal ricevimento della stessa. Importante la sottoscrizione del documento.
Leggi anche
Modalità e termini per la richiesta di oneri accessori
La lettera per la richiesta degli oneri accessori va fatta entro cinque anni da quando risalgono le spese. Le quote condominiali sono soggette a prescrizione di 2 anni. Il saldo va adempiuto entro 60 giorni dalla richiesta. Può essere inviata tramite posta, p.e.c. o consegnata brevi manu.
Riferimenti normativi per il recupero degli oneri accessori
- Legge 392/1978