Lettera per riduzione spese riscaldamento appartamento vuoto

Lettera per riduzione spese riscaldamento appartamento vuoto: scarica e compila il modulo di Consulcesi Club pronto all'uso.

Sommario

  1. Caratteristiche della lettera per riduzione spese riscaldamento
  2. Cosa includere nella richiesta di riduzione spese riscaldamento
  3. Cosa includere nella richiesta di riduzione spese riscaldamento

Abitare in un condominio si traduce nell’avere spese “volontarie” e spese “involontarie”. Le prime, usualmente dipendono dal consumo che ogni proprietario o affittuario stabilisce nella misura delle proprie necessità, le seconde invece sono relative al condominio. Nel caso del riscaldamento centralizzato, ad esempio, il proprietario dovrà comunque pagare una spesa fissa che serve a garantire l’esistenza vera e propria dell’impianto e un’altra parte che invece fa capo al consumo effettivo. Ai sensi dell’art. 1118 del codice civile, è possibile staccarsi e ottenere riscaldamento autonomo, ma ci sono delle regole precise da tenere a mente e che vengono descritte nel riferimento normativo stesso. 

La legge prevede che le spese condominiali relative alla manutenzione delle zone comuni vengano suddivise tra i condomini sulla base di quote c.d. millesimali e proporzionate al valore della proprietà di ciascun condomino, salvo diverso accordo. Queste spese vanno sostenute anche nel caso in cui l’appartamento sia disabitato. 

All’interno del regolamento di condominio, tuttavia, può essere prevista la riduzione di alcune spese, tra le quali quella del riscaldamento se l’appartamento è vuoto. In casi del genere, è necessario rivolgersi all’Amministratore di Condominio per poter chiedere e ottenere la riduzione delle spese. 

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Comunicazione per riduzione spese riscaldamento appartamento vuoto” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella segnalazione al condominio e nella richiesta di riduzione delle spese di riscaldamento.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Caratteristiche della lettera per riduzione spese riscaldamento

Il documento redatto direttamente dal proprietario dell’appartamento non deve avere particolare forma. Si tratta di una lettera informale di richiesta di riduzione spese per assenza. È opportuno indicare il periodo in cui l’appartamento rimarrà vuoto, se lo si conosce, e fare espressa menzione del punto del Regolamento di Condominio che ne prevede la riduzione in questi casi. 

Leggi anche

Cosa includere nella richiesta di riduzione spese riscaldamento

All’interno del contenuto vanno riportati in maniera breve e concisa:

  • La data dell’assenza; 
  • Il punto del Regolamento di Condominio che prevede la riduzione delle spese in questo caso;
  • La data e la sottoscrizione. 

Cosa includere nella richiesta di riduzione spese riscaldamento

All’interno del contenuto vanno riportati in maniera breve e concisa:

  • La data dell’assenza; 
  • Il punto del Regolamento di Condominio che prevede la riduzione delle spese in questo caso;
  • La data e la sottoscrizione. 
La tua richiesta presenta specificità?

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media