Come richiedere il distacco dal riscaldamento centralizzato: guida pratica e modulo scaricabile

Modulo per distacco dal riscaldamento centralizzato: scarica e compila il modulo di Consulcesi Club pronto all'uso.

Sommario

  1. Distacco dal riscaldamento centralizzato: è sempre possibile?
  2. Quali vantaggi offre il distacco dal riscaldamento centralizzato?
  3. Documenti necessari per il distacco dal riscaldamento centralizzato
  4. Cosa dice la legge: regolamenti condominiali, comunali e nazionali

Per la legge è possibile, pur abitando in un condominio, rinunciare alle parti comuni. È un evento molto comune quello, ad esempio, di richiedere il distacco del riscaldamento centralizzato. Questo è però possibile soltanto se da questo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spese per gli altri condomini. Il principio del neminem laedere è sempre prioritario, soprattutto se si fa parte di un condominio. 

È ovvio che con la richiesta di distacco del riscaldamento, è possibile ottenere vantaggi come decidere in maniera autonoma quando iniziare ad accendere i termosifoni e quando invece spegnerli del tutto, a prescindere dalla stagione per cui quello centralizzato è tarato; nel caso di assenza non sarà necessario complicarsi la vita a richiedere la riduzione dei costi, ma basterà aver controllato di aver spento l’impianto e ottenere un notevole risparmio sui costi, consentendo la completa gestione autonoma. 

Risulta di notevole importanza, non soltanto il documento che deve essere redatto per ottenere il distacco del riscaldamento centralizzato, ma anche e soprattutto gli allegati. Sarà necessario, infatti, allegare alla comunicazione: la relazione tecnica, firmata da un tecnico abilitato, che attesti che nessun danno è stato arrecato o può arrecarsi al condominio per il distacco dall’impianto centralizzato del riscaldamento con la dichiarazione della ditta che ne cura la manutenzione dell’avvenuto distacco e foto attestanti lo stato dei fatti (ad es. avvenuto distacco dell’impianto centralizzato). 

Distacco dal riscaldamento centralizzato: è sempre possibile?

Bisogna prestare attenzione, però, al regolamento condominiale che potrebbe vietare il distacco, così come il regolamento edilizio comunale ed eventuali leggi regionali. 

Inoltre, la normativa statale in materia di risparmio energetico, il D.P.R. n 59/09, stabilisce che negli edifici con più di quattro unità abitative e con generatori di calore di potenza nominale uguale o superiore a 100 kW è preferibile mantenere l’impianto centralizzato.

Una volta effettuate tutte le valutazioni del caso e redatti i documenti necessari, è possibile procedere.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Comunicazione distacco riscaldamento centralizzato” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella segnalazione al condominio ed evitare contestazioni.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Quali vantaggi offre il distacco dal riscaldamento centralizzato?

Il documento deve esplicitare la rinuncia all’impianto di riscaldamento centralizzato con contestuale richiesta di esenzione della quota sulle spese ordinarie relative alla gestione dell’impianto per l’avvenuto distacco. Anche in questo caso sarà utile inviarlo tramite raccomandata A.R. oppure tramite P.e.c. all’Amministratore di Condominio. 

Leggi anche

Documenti necessari per il distacco dal riscaldamento centralizzato

All’interno del contenuto vanno riportati:

  • L’esplicita rinuncia all’impianto di riscaldamento centralizzato;
  • La contestuale richiesta di esenzione della quota relative alla gestione dell’impianto per l’avvenuto distacco; 
  • La data in cui è avvenuto il distacco;
  • La relazione tecnica redatta del tecnico abilitato che attesta che il distacco non ha comportato alcun danno all’impianto;
  • Documentazione fotografica;
  • Sottoscrizione e firma.

Cosa dice la legge: regolamenti condominiali, comunali e nazionali

Non ci sono particolari modalità e termini da seguire, si può per eccesso di zelo comunicare in maniera anticipata che si intende distaccarsi dall’impianto centralizzato oppure inviare comunicazione formale successiva come descritto in precedenza.

Riferimenti normativi generici:

  • Codice Civile, Titolo VII della Comunione, artt. 1100 e ss.;
  • DM 37/2008;
  • DPR 74/2013;
  • DPR 59/09
La tua richiesta presenta specificità?

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media