La parola telemedicina è stata usata per la prima volta negli anni ’70 da Thomas Bird nel saggio Telemedicine; concept and practice, dove fu definita come la pratica della medicina senza l’usuale confronto fisico tra medico e paziente, utilizzando un sistema di comunicazione interattivo e multimediale. Negli anni, complice l’inarrestabile sviluppo della tecnologia, il concetto di telemedicina è cresciuto in maniera esponenziale, tant’è che oggi se ne parla come strumento di supporto per l’ideazione e realizzazione di nuovi modelli per l’organizzazione e l’erogazione di assistenza sanitaria ai pazienti. La telemedicina ha il vantaggio di redistribuire, in termini umani e tecnologici, le risorse in dotazione ai vari presidi sanitari, grazie a una semplice connessione web che – se presente – permette di garantire assistenza sanitaria in maniera eguale dovunque: l’erogazione di prestazioni sanitarie in telemedicina, infatti, può garantire l’accesso all’assistenza sanitaria a pazienti economicamente svantaggiati, impossibilitati a spostarsi per cause geografiche o patologiche, rimuovendo ogni barriera e consentendo a chiunque di ottenere assistenza attraverso il web, grazie a una semplice connessione a internet, eliminando così le diseguaglianze sanitarie. Infine, la telemedicina, anche ai vari progetti del PNRR, sta diventando l’ideale per l’assistenza e la gestione dei pazienti cronici e/o con esigenze di cura periodiche, come i fragili, i disabili o gli anziani.
In questo ebook si parlerà di:
Il quadro normativo italiano sulla telemedicina
Telemedicina, linee di indirizzo nazionali del 2014
Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina secondo l’accordo del 17 dicembre 2020
Le Indicazioni per l’erogazione di prestazioni e servizi di teleriabilitazione da parte delle professioni sanitarie secondo l’Accordo Stato-Regioni n. 231/CSR del 18 novembre 2021
Le linee guida per i servizi di telemedicina e gli interventi del PNRR
Televisita
Teleconsulto
Teleconsulenza
Teleassistenza
Visualizza e scarica l'ebook
Scopri come funziona la telemedicina, gli strumenti necessari, la gestione delle visite, le normative sulla privacy, e l'uso della piattaforma ministeriale per ricette e telecertificazioni.