Intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare le cure nelle aree svantaggiate?

Accorciare le distanze, semplificare l’accesso, abbattere i costi: l’IA al servizio della salute ovunque. Intervista al dottor Guido Fabbri, fiduciario FIMMG Asl Roma 6

Sommario

  1. L’IA nelle aree rurali
  2. Serve una “evangelizzazione” informatica

L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui si fa medicina. Non solo nei grandi ospedali o nei centri di ricerca, ma anche in contesti più fragili, come le aree rurali o svantaggiate, dove la carenza di risorse e la distanza dai servizi sanitari sono problemi concreti. Abbiamo chiesto al dottor Guido Fabbri, fiduciario FIMMG Asl Roma 6, come l’IA possa davvero fare la differenza sul campo e quali strategie possano essere adottate per coinvolgere anche i professionisti meno avvezzi alla tecnologia.

L’IA nelle aree rurali

In che modo l'intelligenza artificiale può migliorare l'accesso alle cure nelle aree rurali o svantaggiate?
“L’intelligenza artificiale, attraverso un risparmio di tempo e un accorciamento delle distanze, può aiutare medici e infermieri a raggiungere i propri assistiti anche nelle zone più remote. Ci offre strumenti per monitorare i pazienti, per porre loro domande, per vederli in volto e intervistarli a distanza. E, grazie a dispositivi come smartwatch o altri rilevatori di parametri vitali, possiamo avere sempre a disposizione dati clinici aggiornati, cosa che attualmente è molto più difficile da ottenere con gli strumenti tradizionali.”

Leggi anche

Serve una “evangelizzazione” informatica

Quali strategie possono essere adottate per incentivare l'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei professionisti sanitari meno esperti dal punto di vista tecnologico?
“Sicuramente serve una vera e propria ‘evangelizzazione’ informatica. È necessario organizzare corsi di formazione, come FAD o ECM, già all’interno del percorso formativo del medico. Un altro aspetto fondamentale riguarda la semplicità d’uso: le piattaforme devono essere intuitive, accessibili anche a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. E poi c’è la questione dei costi: molti medici, in particolare quelli di medicina generale, hanno già tante spese. Le soluzioni digitali devono essere gratuite o, almeno, facilmente sostenibili economicamente.”

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media