In un contesto sanitario in rapida evoluzione, spinto dalla diffusione dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, si fa sempre più urgente il bisogno di rivedere i percorsi formativi dei professionisti sanitari. Il dottor Paolo Casalino, Direttore delle Professioni Sanitarie del Policlinico Tor Vergata, ci offre una riflessione sull’importanza della formazione continua e su come le professioni sanitarie dovranno adattarsi per rispondere alle sfide del futuro.
L’importanza della formazione continua nell’AI
Quanto è importante avere corsi di formazione continua per aggiornare i professionisti sanitari sulle evoluzioni legate all’intelligenza artificiale?
Allora, diciamo che l'assistenza sanitaria sta cambiando, ed è tutta proiettata verso un'assistenza territoriale. Il ruolo delle professioni sanitarie è e sarà un ruolo importante. Per questo serve una formazione proiettata sia sul DM 77 sia sul PNRR. Sicuramente vanno rivisti i profili professionali e la formazione: questo va fatto già nel percorso formativo delle lauree triennali. È stato già fatto qualcosa a livello ministeriale e so che anche gli ordini si stanno muovendo in questa direzione, ma è basilare che già nei primi anni della triennale ci sia un percorso formativo proiettato su questa situazione assistenziale, che sarà totalmente diversa da quella attuale.
Leggi anche
Sanità e AI, il nuovo ruolo delle professioni sanitarie
In questo senso, come cambieranno le professioni sanitarie?
Allora, sicuramente noi, come professione sanitaria, dobbiamo avere come obiettivo il saper lavorare in équipe. È indispensabile lavorare in équipe. Non si può più pensare che ogni professione lavori per sé stessa. Noi dobbiamo lavorare tutti insieme affinché al cittadino, al paziente, arrivi l'assistenza che è necessaria in questo momento. La telemedicina, l'intelligenza artificiale, la tecnologia che noi abbiamo, hanno bisogno proprio del supporto di tutte le professioni sanitarie. Ma non solo di quelle professioni sanitarie che conosciamo, ma anche del supporto delle nuove professioni sanitarie che dovrebbero arrivare a supporto proprio di tutte queste professioni.