Soffocamento: come intervenire per liberare le vie respiratorie?

Sai riconoscere un’ostruzione parziale o completa delle vie aeree da corpo estraneo ed intervenire in caso di soffocamento per liberare le vie respiratorie? Scopri come effettuare la manovra di Heimlich con il videoclip di Consulcesi Club

Sommario

  1. Come intervenire in caso di soffocamento da ostruzione parziale o completa: le linee guida per i genitori
  2. Quali sono le manovre di disostruzione per il bambino fino ad 1 anno di vita?
  3. Come intervenire in caso di soffocamento? Il videoclip formazione con la manovra di Heimlich
  4. Disostruzione e primo soccorso: il corso ECM

Per ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo si intende il passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie. È un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, che si può verificare ad ogni età, ma è più frequente nei bambini fino ai 3 anni di vita. Questi episodi si possono verificare sia mentre i bambini mangiano che mentre giocano con oggetti di piccole dimensioni.

I corpi estranei, una volta inalati, possono ostruire le vie aeree in maniera parziale o completa. In una situazione di ostruzione parziale il corpo estraneo si trova in una posizione tale da permettere un passaggio di aria che, seppur ridotto, è ancora sufficiente a ossigenare il sangue. Il bambino è ancora in grado di tossire, di piangere e anche di parlare.

Nell’ostruzione completa, invece, il corpo estraneo ha creato un vero e proprio "tappo" nelle vie aeree e impedisce completamente il passaggio di aria. Il bambino non è più in grado di tossire o piangere ed è impossibilitato a emettere qualsiasi suono. È un'emergenza che necessita un intervento immediato perché, se non viene rapidamente risolta, porta all'insufficienza respiratoria e all'arresto cardiaco in pochi minuti. Per questo, è fondamentale che il genitore sappia quando è fondamentale intervenire di fronte ad un bambino che ha inalato un corpo estraneo e, soprattutto, se e come intervenire. Vediamo, quindi, come bisogna comportarsi.

Come intervenire in caso di soffocamento da ostruzione parziale o completa: le linee guida per i genitori

Dopo aver valutato le condizioni del bambino, il genitore deve sapere se e come adoperarsi: a volte un’azione impropria può peggiorare una situazione non critica. In caso di ostruzione parziale, mamma o papà devono immediatamente allertare i soccorsi. Il bambino deve essere sostenuto e incoraggiato a tossire, senza interferire, però, con i suoi sforzi. Ad esempio, dare delle pacche sulla schiena di un bambino che tossisce spontaneamente potrebbe aggravare la situazione, portando allo spostamento del corpo estraneo e rischiando di ostruire completamente il passaggio di aria. Discorso opposto nell'ostruzione completa. Le manovre di disostruzione, in questo caso e se correttamente eseguite, possono salvare una vita.

1.1 Ostruzione parziale delle vie aeree: cosa fare e non fare

I bambini o gli adulti sono in grado di tossire energicamente, piangere e parlare. Dunque, è importante seguire queste indicazioni:

  • Evitare qualsiasi manovra di disostruzione;
  • Tranquillizzare il bambino e incoraggiarlo a tossire;
  • Se possibile, somministrare ossigeno;
  • Se il quadro clinico non si risolve, chiamare la Centrale Operativa 112/118 o trasportare il bambino al Pronto Soccorso più vicino.

1.2 Ostruzione completadelle vie aeree: come procedere

Il paziente non è in grado di tossire, né di piangere o parlare. In questo caso il soccorritore deve:

  • Eseguire le manovre di disostruzione, che variano secondo l'età del paziente;
  • Attivare il soccorso avanzato 112/118.

Quali sono le manovre di disostruzione per il bambino fino ad 1 anno di vita?

Le manovre per disostruire le vie aeree del lattante (in caso di ostruzione completa) sono due:

  1. Pacche interscapolari
  • Porre il paziente in posizione prona sull'avambraccio del soccorritore, in modo da creare un piano rigido;
  • Mantenere la testa in leggera estensione e più in basso rispetto al tronco;
  • Appoggiare l'avambraccio sulla coscia;
  • Applicare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare, con via di fuga verso l’esterno per evitare accidentali traumi del capo.
  1. Compressioni toraciche

Posizionare il paziente in posizione supina su un piano rigido (come descritto per le pacche dorsali). Poi:

  • Eseguire 5 profonde (3-4 cm) compressioni toraciche, sul terzo medio dello sterno subito al di sotto della linea immaginaria che unisce i due capezzoli, con la frequenza di circa 1 ogni 3 secondi.
  • Le due manovre andranno alternate fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il lattante non diventa incosciente.

Leggi anche

Come intervenire in caso di soffocamento? Il videoclip formazione con la manovra di Heimlich

Il videoclip di Consulcesi Club su “Come intervenire in caso di soffocamento?” collegato al corso FAD specifico “BLSD e disostruzione: prevenzione e primo soccorso dal neonato all’anziano fragile” è un valido esempio pratico su come effettuare la manovra di Heimlich per disostruire bambini sopra l’anno di vita e gli adulti.

La manovra viene attuata con paziente in piedi o seduto, in questo modo:

  • Porsi alle spalle del paziente ed abbracciarlo alla vita;
  • Con il pollice ed indice della mano comporre una C che colleghi il punto inferiore dello sterno all'ombelico;
  • All'interno della C porre l'altra mano a pugno con il pollice all'intero;
  • Staccare la mano che aveva disegnato la C ed afferrare il pugno;
  • Eseguire compressioni vigorose dal basso verso l'alto;

La manovra di Heimlich andrà continuata fino alla risoluzione dell'ostruzione completa o fino a quando il paziente diventa incosciente. In questo caso, è d’obbligo chiamare il soccorso avanzato 112/118, specificando che il bambino-adulto è incosciente. Posizionarlo supino su un piano rigido e con l'aiuto dell'operatore del 112/118 iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare.

Leggi anche

Disostruzione e primo soccorso: il corso ECM

Partendo dall'evidenza scientifica disponibile, il corso FADBLSD e disostruzione: prevenzione e primo soccorso dal neonato all’anziano fragile” (ed.2024) da 50.0 ECM raccoglie gli elementi fondamentali dell'intera catena del soccorso. Si parte dalla prevenzione alle manovre di disostruzione, passando per la rianimazione cardiopolmonare fino all'utilizzo del defibrillatore. Il corso approfondisce le patologie neurologiche del bambino e dell'anziano e l’assistenza all'alimentazione, con particolare riferimento alla gestione e al trattamento della disfagia. Si descrivono anche le strategie di prevenzione primaria del soffocamento da cibo (taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti) e secondaria (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore).

Il corso ECM è affidato a due Responsabili scientifici: il dottor Marco Squicciarini e la Dott.ssa Ersilia Troiano. Il primo è docente di Primo soccorso aziendale-BLSD, nominato esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità nonché medico coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute e coordinatore della Commissione emergenza e formazione BLSD dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Roma e Provincia. La seconda è attualmente Presidente dell’Associazione scientifica alimentazione, nutrizione e dietetica (ASAND).

Di: Viviana Franzellitti

Argomenti correlati