Sollecito di pagamento indennizzo della polizza infortuni

Compila il Modulo “Sollecito di pagamento indennizzo polizza infortuni” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella richiesta legittima di pagamento di un indennizzo sulla tua polizza infortuni.

Nel caso in cui si verifichi un infortunio, l’assicurato deve darne sollecita comunicazione all’assicuratore, entro il termine di 3 giorni previsto dall’art. 1913 del codice civile, ovvero entro quello appositamente pattuito fra le parti e riportato espressamente nelle condizioni di polizza.

La comunicazione può avvenire attraverso le modalità riportate nel fascicolo informativo allegato alla polizza, avendo comunque cura di replicare l’attività mediante strumenti, come la pec o la raccomandata con ricevuta di ritorno, che comprovino l’effettivo ricevimento della denuncia da parte dell’assicuratore.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Sollecito di pagamento indennizzo polizza infortuni” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella richiesta legittima di pagamento di un indennizzo sulla tua polizza infortuni.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Documentazione da allegare al sollecito di pagamento

<p style="text-align: justify;">Alla denuncia di sinistro, devono essere allegati i documenti essenziali, generalmente indicati nella procedura descritta nelle condizioni di polizza, necessari per l&rsquo;apertura del sinistro e la conseguente istruttoria:&nbsp;</p>
<p style="text-align: justify;">- Documento di riconoscimento</p>
<p style="text-align: justify;">- Codice fiscale&nbsp;</p>
<p style="text-align: justify;">- Tessera sanitaria</p>
<p style="text-align: justify;">- Verbale autorit&agrave; (in caso di infortunio con intervento Autorit&agrave;)</p>
<p style="text-align: justify;">- Certificato di PS</p>
<p style="text-align: justify;">- Copia della cartella clinica (in caso di ricovero)</p>
<h2 style="text-align: justify;"><span style="color: #000000;"><strong>Fase istruttoria sollecito di pagamento polizza infortuni</strong></span></h2>
<p style="text-align: justify;">Dopo l&rsquo;apertura del sinistro, l&rsquo;assicuratore verifica tutte le circostanze contenute nella denuncia di sinistro, nonch&eacute; la completezza della documentazione sanitaria prodotta dall&rsquo;assicurato, invitando quest&rsquo;ultimo all&rsquo;integrazione probatoria qualora necessaria al completamento dell&rsquo;istruttoria.</p>
<p style="text-align: justify;">Inoltre, nel caso in cui dall&rsquo;infortunio siano derivati postumi lesivi per l&rsquo;assicurato, viene nominato un medico legale, fiduciario dell&rsquo;assicuratore, che sottopone l&rsquo;assicurato a visita per la valutazione dei postumi sia in termini di inabilit&agrave; temporanea, che di percentuale di incidenza sull&rsquo;integrit&agrave; psicofisica, esprimendo apprezzamento anche in termini di congruit&agrave; (e quindi di rimborsabilit&agrave;) delle eventuali spese mediche sostenute.</p>
<h2 style="text-align: justify;">Fase liquidativa</h2>
<p style="text-align: justify;">Completata tutta la fase istruttoria, segue generalmente la liquidazione da parte dell&rsquo;assicuratore dell&rsquo;indennizzo economico ritenuto congruo secondo le previsioni stabilite dal contratto assicurativo, che pu&ograve; essere accettato a definizione del sinistro, ovvero in acconto sul preteso maggior avere qualora si abbiamo ragioni per cui ritenere l&rsquo;indennizzo ricevuto insoddisfacente.</p>
<h2 style="text-align: justify;"><span style="color: #000000;"><strong>Istanza di sollecito e richiesta di pagamento dell'indennizzo</strong></span></h2>
<p style="text-align: justify;">Non di rado, pu&ograve; capitare che la procedura subisca un&rsquo;interruzione, ovvero non pervengano notizie all&rsquo;assicurato circa gli esiti dell&rsquo;espletamento della fase istruttoria, n&eacute; tantomeno indicazioni riguardo all&rsquo;ammontare dell&rsquo;indennizzo ed ai relativi tempi di liquidazione.</p>
<p style="text-align: justify;">In questi casi, &egrave; opportuno l&rsquo;invio di una formale richiesta di pagamento dell&rsquo;indennizzo, utilizzando un&rsquo;apposita messa in mora che, sollecitando la ripresa ed il relativo completamento dell&rsquo;attivit&agrave; istruttoria, produca l&rsquo;ulteriore effetto di interrompere il decorso del termine di prescrizione del diritto dell&rsquo;assicurato.</p>

La tua richiesta presenta specificità?
Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media