Ancora novità in relazione alla remunerazione degli specialisti 82/06, nonostante gli anni, infatti, la questione non accenna a spegnersi soprattutto a causa di una giurisprudenza talvolta ondivaga al punto che ormai da qualche anno si parla sempre con più insistenza di una proposta di legge a scopo transattivo.
Questa volta è la Corte di Giustizia europea che con la sentenza del 3 marzo 2022 ha messo il punto sulla questione degli anni di immatricolazione al corso, inoltre, la Commissione UE nel medesimo procedimento ha depositato le proprie osservazioni sulla questione fornendo interessanti spunti su altre specifiche questioni.
Articolo
18 marzo 2022
La Corte di Giustizia e la Commissione UE in favore della remunerazione degli specialisti
18 marzo 2022
Sommario
Di: Redazione Consulcesi Club