Modulo per la denuncia penale: guida per i professionisti sanitari

Compila il modulo denuncia penale messo a disposizione da Consulcesi Club per segnalare correttamente un reato alle autorità competenti. Questo strumento è pensato per supportarti nella redazione di una comunicazione formale verso l’autorità giudiziaria o le forze dell’ordine, nei casi in cui tu abbia avuto conoscenza di un reato durante l’esercizio delle tue funzioni o nella sfera privata.

Sommario

  1. Quando è necessario presentare una denuncia penale 
  2. L'obbligo di denuncia per il professionista sanitario
  3. Come presentare una denuncia penale
  4. Conseguenze di una denuncia penale per i professionisti sanitari
  5. Riferimenti normativi per la denuncia penale

Quando è necessario presentare una denuncia penale 

La denuncia penale è l’atto con cui si porta a conoscenza della Procura della Repubblica o delle forze dell’ordine un reato perseguibile d’ufficio. In questi casi, gli inquirenti hanno l’obbligo di avviare immediatamente le indagini preliminari.

Di norma, la denuncia penale è facoltativa, ma può diventare obbligatoria in contesti specifici, come vedremo più avanti, in particolare per i professionisti sanitari. Se la denuncia è facoltativa, non esiste un termine preciso per la sua presentazione, che può avvenire in qualunque momento, sia in forma scritta che orale.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Denuncia penale” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta comunicazione all'autorità giudiziaria o alle forze dell'ordine di un reato di cui tu abbia avuto conoscenza nell'esercizio delle tue proprie funzioni e nel tuo privato.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

L'obbligo di denuncia per il professionista sanitario

Per i professionisti sanitari, la denuncia penale non è sempre una scelta: spesso è un obbligo previsto dalla legge. Il medico, così come altri operatori sanitari, viene considerato pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio nel momento in cui esercita la propria attività.

In tale veste, ha l’obbligo giuridico di denunciare senza ritardo qualsiasi reato di cui venga a conoscenza durante l’esercizio della professione. Sono soggetti all’obbligo di denuncia medici:

  • I medici operanti in strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate;
  • Il medico di medicina generale (MMG) e il pediatra di libera scelta (PLS);
  • I responsabili di laboratori di analisi privati convenzionati;
  • I direttori generali di strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate.

In questi casi si parla di denuncia reato professionisti sanitari, ed è un atto dovuto ai sensi del codice penale e di procedura penale.

Come presentare una denuncia penale

La procedura per presentare una denuncia penale è piuttosto semplice, ma deve seguire alcuni criteri per essere efficace:

  • Può essere scritta o orale, ma è consigliabile la denuncia penale scritta, poiché costituisce una prova documentale.
  • Può essere redatta su carta semplice o su carta intestata del professionista o della struttura sanitaria.
  • Va indirizzata alla Procura della Repubblica competente o alle forze dell’ordine.

Nel redigere una denuncia penale, è importante inserire i seguenti elementi:

  • Luogo, data e ora in cui si è venuti a conoscenza del reato;
  • Riferimenti alla struttura sanitaria coinvolta, ai medici e al personale;
  • Dati anagrafici della persona assistita;
  • Esposizione chiara e dettagliata dei fatti;
  • Indicazione di eventuali testimoni;
  • Indicazione delle patologie rilevate e della prognosi del soggetto.

La denuncia penale da parte di un sanitario deve essere presentata il prima possibile, idealmente entro poche ore dalla presa di conoscenza del reato.

Conseguenze di una denuncia penale per i professionisti sanitari

Presentare una denuncia penale come professionista sanitario può comportare responsabilità legali, sia nel caso di omissione che in quello di denuncia infondata.

L’omissione dell’obbligo di denuncia penale da parte di un medico o operatore sanitario può configurare un reato punibile penalmente, ai sensi degli articoli 361 e 362 del codice penale.

Al contrario, se la denuncia è correttamente redatta e fondata, il professionista non incorre in alcuna responsabilità, ma adempie a un preciso dovere giuridico e deontologico, contribuendo al corretto funzionamento della giustizia.

Riferimenti normativi per la denuncia penale

La normativa sulla denuncia penale si basa su disposizioni del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale, che regolano gli obblighi legali dei medici e degli incaricati di pubblico servizio.

Ecco i principali riferimenti normativi denuncia penale:

  • Art. 361 c.p. – Omissione di denuncia da parte di pubblico ufficiale;
  • Art. 362 c.p. – Omissione di denuncia da parte di incaricato di pubblico servizio;
  • Art. 331 c.p.p. – Denuncia da parte di pubblici ufficiali;
  • Art. 332 c.p.p. – Denuncia da parte di privati.
Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media