Può capitare di ricevere una comunicazione da parte del proprio agente assicurativo, informandoti di una modifica della classe di merito assicurativa applicata all’autoveicolo assicurato, a causa della liquidazione di un sinistro stradale. In alcuni casi, potresti non sapere nulla dell’incidente o ritieni legittimamente di non essere responsabile, addebitando la colpa al conducente dell’altro veicolo. In altre situazioni, l’aumento della classe di merito emerge dal controllo del cd. attestato di rischio classe di merito, che riporta la responsabilità di un sinistro che non riconosci o di cui ritieni di non essere colpevole.
Visualizza e scarica il modulo
Compila il Modulo “Lettera richiesta di ripristino classe di merito” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta comunicazione alla compagnia assicuratrice che tuteli i tuoi diritti ed eviti spiacevoli e costosi contenziosi.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze. Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.
Attestato di rischio e classe di merito: tutto quello che devi sapere
L’attestato di rischio classe di merito (ora denominato ATR, Attestato di Rischio) è un documento digitale che riporta il livello di sinistrosità di un veicolo e la classe di merito acquisita dal conducente. Esso include tutte le informazioni sugli incidenti verificatisi negli anni precedenti e viene utilizzato dalle compagnie assicurative per determinare la classe di merito da applicare in fase di rinnovo o stipula di una nuova polizza. L’ATR è necessario ogni volta che si richiede un preventivo assicurativo.
Lettera di diffida per il recupero della classe di merito assicurativa
Nel caso in cui la compagnia assicurativa modifichi ingiustamente la tua classe di merito, è possibile inviare una lettera di diffida per il recupero della classe di merito assicurativa. Se ritieni che la modifica sia errata, puoi inviare una richiesta formale alla compagnia, chiedendo il ripristino della tua classe precedente e la restituzione delle somme eventualmente già corrisposte a titolo di premio maggiorato. Se la compagnia non agisce tempestivamente, potrai avviare una procedura di reclamo con l'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che interverrà per verificare l'eventuale errore e richiedere il ripristino della classe di merito corretta.
In alternativa, se la procedura non dovesse risolversi, si può fare ricorso alle vie legali, citando l’assicuratore presso il tribunale competente per territorio.
Leggi anche
Quando è possibile richiedere il ripristino della classe di merito?
La richiesta classe di merito può essere fatta quando:
- Si riscontra un errore nell’attribuzione della classe di merito assicurativa, ad esempio in caso di sinistri non causati dal conducente;
- Vi è un errore nella gestione del sistema bonus-malus da parte della compagnia assicurativa;
- Si ha la necessità di recuperare una classe di merito più favorevole a seguito di una modifica ingiustificata.
Come funziona il sistema bonus-malus nell’assicurazione classe di merito
Il sistema bonus-malus assicurazione è un meccanismo utilizzato dalle compagnie assicurative per applicare premi in base alla sinistrosità. A seconda che il conducente abbia causato un sinistro, la classe di merito assicurazione subirà un aumento (malus) o una riduzione (bonus). Questo sistema, che si basa su una scala crescente di classi, premia i conducenti senza sinistri e penalizza chi causa incidenti, influendo direttamente sul costo dell’assicurazione.
Documenti necessari per il ripristino della classe di merito
Per avviare la richiesta di ripristino classe di merito, è necessario fornire alcuni documenti chiave:
- Attestato di rischio (ATR): Certificato che riporta la classe di merito e i sinistri precedenti.
- Modulo di richiesta di ripristino: Lettera formale da inviare alla compagnia assicurativa.
- Eventuali documenti aggiuntivi che attestano l’errore nella gestione della polizza, come la segnalazione dell'incidente o la documentazione di responsabilità.
Quanto tempo occorre per il recupero della classe di merito?
Il tempo per il recupero della classe di merito dipende dalla reattività della compagnia assicurativa e dalla complessità del caso. In genere, il processo può richiedere da qualche settimana a un paio di mesi, a meno che non siano necessari ulteriori accertamenti da parte dell'IVASS o del tribunale.
Cosa fare se la compagnia assicurativa non ripristina la classe di merito?
Se la compagnia assicurativa non procede al ripristino della classe di merito dopo aver ricevuto la richiesta formale, è possibile:
- Avviare una procedura di reclamo con l’IVASS, che può intervenire per risolvere la controversia.
- Se il reclamo non produce risultati, è possibile intraprendere un’azione legale contro l’assicuratore, citandolo presso il tribunale competente.
Il recupero classe di merito è un processo fondamentale per garantire che i premi assicurativi siano corretti e riflettano la reale sinistrosità del conducente. Con il modulo di richiesta di ripristino della classe di merito, potrai difendere i tuoi diritti e richiedere una modifica dell’assicurazione, evitando costosi e ingiustificati aumenti dei premi. Ricorda che se la compagnia non risponde prontamente, l’IVASS e le vie legali possono intervenire a tutela del consumatore.