Il morbillo è una malattia virale altamente contagiosa che, nonostante la disponibilità di un vaccino efficace, continua a rappresentare un problema di salute pubblica. Si trasmette per via aerea attraverso goccioline respiratorie e può infettare rapidamente i soggetti non immunizzati. Nei bambini non vaccinati, il morbillo può causare complicanze severe, tra cui:
- Polmonite: una delle principali cause di morte nei bambini con morbillo.
- Encefalite: infiammazione cerebrale che può portare a danni neurologici permanenti.
- Otite media e diarrea grave, che possono contribuire a una significativa morbilità nei più piccoli.
- Panencefalite sclerosante subacuta (PESS): una rara ma fatale complicanza che può svilupparsi anni dopo l’infezione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la mortalità legata al morbillo è più alta nei Paesi a basso reddito, ma focolai epidemici continuano a verificarsi anche nei Paesi ad alto reddito a causa della riduzione della copertura vaccinale.
In questa guida si parlerà di:
Dati recenti sulla diminuzione della copertura vaccinale
Sintomi del morbillo nei bambini
Complicanze e segnali di allarme
Gestione del morbillo
Il ruolo dell’infermiere nella presa in carico del paziente
Trattamenti sintomatici e monitoraggio
Supporto emotivo e informativo alla famiglia
Importanza della vaccinazione
Visualizza e scarica la guida
I sintomi del morbillo nei bambini, come gestire la malattia e l'importanza della vaccinazione. Dati recenti sulla diminuzione delle coperture vaccinali.