Il lavoro infermieristico è tra le professioni più impegnative, sia fisicamente che emotivamente. Il contatto costante con la sofferenza, la pressione delle responsabilità e i turni di lavoro irregolari possono portare a stress, burnout e affaticamento. La mindfulness è una pratica che aiuta gli infermieri a gestire lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere il benessere generale. Ecco una parafrasi del testo richiesto:
Per comprendere i vantaggi della mindfulness nell’ambito lavorativo, è necessario innanzitutto chiarire i concetti di stress e burnout. Questi fenomeni sono sempre più diffusi nei contesti professionali. Lo stress è stato definito in vari modi nel tempo, ma una recente definizione lo descrive come il risultato dell’interazione tra individuo e ambiente, in cui la persona percepisce una situazione come eccessivamente impegnativa rispetto alle proprie risorse, con possibili conseguenze negative sul benessere. Tra gli elementi coinvolti rientrano i fattori scatenanti, le risposte individuali, l’interazione con l’ambiente e le strategie personali di gestione (Lazarus, Folkman, 1984, cit. in Zani, Cicognani, 2013).
In questa guida si parlerà di:
Cos'è la mindfulness?
Benefici della mindfulness per gli infermieri
Applicazioni pratiche della mindfulness nel lavoro infermieristico
Applicare la mindfulness nella gestione del lavoro
Unità mente-corpo e applicazione della mindfulness
La descrizione delle pratiche di mindfulness
I benefici della mindfulness
Visualizza e scarica la guida
Scopri come applicare la mindfulness nella gestione del lavoro e i suoi benefici per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare il benessere.