Come funziona il riscatto di laurea?

Sai come funziona il riscatto di laurea per te come professionista? Scopri di più e usa il Tool che Consulcesi Club ti mette a disposizione.

Sommario

  1. Cosa si può ottenere con il riscatto di laurea?
  2. Esistono due sistemi di riscatto laurea:
  3. Riscatto nel sistema contributivo
  4. Riscatto nel sistema retributivo

Cosa si può ottenere con il riscatto di laurea?

  • Anticipo della pensione
  • Aumento del valore pensionistico

In questo senso, il riscatto di laurea trasforma gli anni universitari in anni contributivi e va ad integrare la posizione contributiva. Condizione necessaria: aver conseguito il titolo di laurea.

Esistono due sistemi di riscatto laurea:

  1. Riscatto nel sistema contributivo
  2. Riscatto nel sistema retributivo

Riscatto nel sistema contributivo

Se hai conseguito la laurea dopo il 1° gennaio 1996 rientri nel periodo contributivo. Il calcolo per il riscatto di laurea avverrà quindi applicando l’aliquota contributiva in vigore al momento della presentazione della domanda.

Dovrà quindi considerarsi la retribuzione degli ultimi 12 mesi, andando a ritroso dal mese di presentazione della domanda.

La somma delle mensilità andrà, quindi, moltiplicata all’aliquota.

Il risultato verrà moltiplicato per gli anni universitari che si sono impiegati per conseguire il titolo.

*Esempio:

Retribuzione degli ultimi dodici mesi = 32.000 euro

Aliquota al momento della presentazione della domanda= 33%

Anni universitari = 4

Quanto costerà riscattare la laurea? 32.000 x 33% = Risultato x 4 = Somma per riscattare la laurea nel sistema contributivo.

È possibile anche accedere al riscatto agevolato nel sistema contributivo: il costo è determinato sul minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda e in base all’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, nel medesimo periodo, nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. È previsto, cioè, il pagamento di una quota fissa, in funzione del solo periodo da riscattare.

 

Riscatto nel sistema retributivo

In tal caso, cioè se la laurea è stata conseguita prima del 1996, l’importo da pagare per riscattare la laurea dipende da altri fattori, quali:

  • L’età
  • Il periodo da riscattare;
  • Il sesso;
  • l’anzianità contributiva totale;
  • le retribuzioni degli ultimi anni.

Cosa si può riscattare?

Tutti i periodi corrispondenti alla durata dei corsi di studio universitario a seguito dei quali hai conseguito uno o più titoli rilasciati dalle Università o da Istituti di livello universitario. Quindi:

  • diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre)
  • diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei)
  • diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni
  • dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge
  • laurea triennale, laurea specialistica e laurea magistrale
  • diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).

Sono esclusi gli anni fuori corso. È possibile anche riscattare solo una parte e non l’intero corso di studi. Possono riscattare la laurea anche coloro che sono inoccupati.

Per un’analisi personalizzata della tua posizione previdenziale chiedi il supporto dei nostri consulenti.

 

Di: Cristina Saja, giornalista e avvocato

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media