The Lancet contro Trump: “Un attacco alla salute americana e globale”

Durissimo editoriale della rivista scientifica britannica contro le ultime iniziative prese dal nuovo presidente degli Stati Uniti. Approfondisci.

Sommario

  1. Il taglio ai finanziamenti per la ricerca
  2. Restrizioni e censura nella comunità scientifica
  3. Il rischio di licenziamenti nelle agenzie sanitarie
  4. La resistenza della comunità scientifica

La prestigiosa rivista scientifica britannica The Lancet ha pubblicato un editoriale estremamente critico nei confronti delle politiche sanitarie e scientifiche adottate dall’amministrazione Trump. L’articolo denuncia le scelte del presidente americano come un “attacco radicale e dannoso alla salute del popolo americano e di coloro che dipendono dall’assistenza degli Stati Uniti”. Oltre alle ricadute sulla salute pubblica, The Lancet evidenzia anche l’impatto negativo sulla ricerca medica, con restrizioni alla libertà di parola e divieti sull’uso di determinati termini.

Il taglio ai finanziamenti per la ricerca

Una delle decisioni più controverse dell’amministrazione Trump riguarda il drastico taglio ai fondi destinati alla ricerca medica e alla sorveglianza epidemiologica. Il National Institutes of Health ha annunciato la riduzione di miliardi di dollari destinati ai costi indiretti della ricerca, una mossa che secondo Trump consentirebbe un risparmio di quattro miliardi di dollari l’anno. Tuttavia, questa decisione mette in difficoltà istituzioni accademiche e centri di ricerca, che vedono compromessi i loro progetti e le loro attività fondamentali per la salute pubblica.

Restrizioni e censura nella comunità scientifica

Le restrizioni imposte dal governo hanno avuto un impatto immediato sulla comunità scientifica, con diverse università e istituti di ricerca costretti a sospendere spese per viaggi, nuove attrezzature e progetti. Inoltre, il divieto per i ricercatori di comunicare con l’esterno ha portato alla cancellazione di riunioni essenziali per l’assegnazione di fondi. Secondo The Lancet, queste misure minano le basi della comunità scientifica globale, ostacolando la libera circolazione delle informazioni necessarie al progresso della ricerca.

Leggi anche

Il rischio di licenziamenti nelle agenzie sanitarie

Secondo il Wall Street Journal, la Casa Bianca starebbe valutando un ordine esecutivo per il licenziamento di migliaia di dipendenti delle principali agenzie sanitarie, tra cui la Food and Drug Administration e i Centers for Disease Control and Prevention. L’obiettivo dichiarato sarebbe quello di razionalizzare le spese pubbliche, ma gli esperti temono che questa mossa comprometta funzioni vitali come il controllo delle epidemie e la ricerca sul cancro. La misura si inserisce nel più ampio piano di tagli suggerito da Elon Musk, che colpisce anche le ONG italiane finanziate dall’agenzia USAID.

La resistenza della comunità scientifica

Di fronte a queste politiche, riviste autorevoli come The Lancet e il BMJ hanno deciso di opporsi apertamente, rifiutando le richieste di ritrattazione di articoli scientifici scomodi per l’amministrazione Trump. Questo gesto rappresenta un’importante presa di posizione in difesa della libertà di ricerca e dell’indipendenza della comunità scientifica. Le decisioni della presidenza Trump rischiano di compromettere decenni di progressi nella salute pubblica, ma la risposta della comunità scientifica dimostra che esiste ancora una forte resistenza a difesa della verità e del diritto alla salute globale.

Di: Arnaldo Iodice, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media