L'innamoramento è considerato una delle forme più potenti e comuni di delirio, in grado di alterare irreversibilmente la percezione del soggetto, dell'altro e del mondo circostante. Questo stato emotivo, simile a un'ossessione, si riflette in una forte connessione psicologica che può portare a un cambiamento profondo della vita quotidiana e delle relazioni interpersonali.
La Simbiosi Madre-Bambino nell'Innamoramento
L'innamoramento permette di rivivere una sorta di simbiosi che richiama il rapporto madre-bambino, con caratteristiche come l'accudimento, il nutrimento, la protezione e la cura. Questi aspetti affettivi sono cruciali per comprendere la psicologia dell'amore e le dinamiche emotive che emergono in questo stato.
La Limerenza: Quando l'Innamoramento Diventa Patologia
Tra le patologie legate all'innamoramento, una delle più frequenti e meno conosciute è la limerenza. Questo disturbo riguarda il confine sottile tra un innamoramento fisiologico e una relazione tossica. La limerenza può manifestarsi con sintomi simili a un attaccamento ossessivo, e può degenerare in dipendenza affettiva o infatuazione non ricambiata.
Sintomi e Cause della Limerenza
I sintomi della limerenza includono pensieri costanti e intrusivi riguardo all'oggetto dell'infatuazione, il desiderio ossessivo di reciprocità, e difficoltà nel lasciar andare un legame che non è sano. Le cause della limerenza possono essere legate a esperienze passate, a un desiderio di attaccamento intenso o a un disturbo ossessivo-compulsivo. La condizione può anche essere alimentata da emozioni non risolte legate alla propria psicologia dell'amore.
Trattamento della Limerenza: Strumenti Diagnostici e Approcci Terapeutici
Il corso “Limerenza: quando l'innamoramento diventa patologia” fornisce le basi per riconoscere e trattare la limerenza. Imparerai a utilizzare gli strumenti diagnostici adeguati per identificare i sintomi della limerenza e a gestire il trattamento della limerenza, che può includere terapie psicologiche mirate per aiutare i pazienti a comprendere e affrontare le loro emozioni, evitando il rischio di sviluppare relazioni tossiche.
Evoluzione e Crescita Personale
L’obiettivo finale del trattamento è aiutare i pazienti a utilizzare le proprie risorse emotive in un processo di evoluzione e crescita, per favorire la creazione di nuovi progetti affettivi basati su relazioni più equilibrate e consapevoli.
Scarica l'eBook
Cosa è la limerenza? Cosa sapere su questo stato emotivo e cognitivo? Il corso approfondisce un fenomeno diffuso, seppur poco conosciuto.