Inquinamento dell’aria: dal corpo alla mente, sempre più i danni confermati dalla scienza

Aumentano le prove scientifiche che associano e mettono in relazione inquinamento e problemi di salute. In particolar modo, tre recenti ricerche confermano e approfondiscono il legame tra inquinamento atmosferico e i disturbi della mente, dalla depressione all’ansia.

Forma e gravità dei danni alla salute causati dall’esposizione al particolato atmosferico dipendono dalla quantità nonché dalla natura dei suoi componenti. Ma come ricorda anche l’OMS nelle ultime Linee Guida 2021, in cui abbassa ulteriormente i limiti massimi di particelle inquinanti a cui la popolazione mondiale dovrebbe essere esposta, non esiste una soglia di concentrazione di particolato che può essere considerata “risk free”, cioè al di sotto della quale non ci sono rischi per l’uomo.

Dai disturbi respiratori a bronchiti croniche, fino ad aumentare il rischio di infarti, ictus, e ovviamente tumori polmonari: l’esposizione prolungata anche a bassi livelli di PM10 e PM2.5 può essere causa di molteplici e severi danni al benessere dell’uomo come dell’ambiente.

I risultati dello studio

Nel corso dello studio oltre 13 mila persone sono state diagnosticate affette da depressione e a quasi 16 mila di ansia. Inoltre, è emerso che il rischio di sviluppare questi disturbi era più elevato nelle persone che vivevano in aree con livelli di inquinamento più alti e il rischio di ansia legato all’inquinamento da PM2.5 è risultato maggiore negli uomini che nelle donne. Sebbene la ricerca sia basata su analisi statistiche e ulteriori indagini sono necessarie per individuare il legame tra i due fattori, altri studi sostengono tesi analoghe.

È il caso di quello pubblicato su JAMA Network Open che rivela come l’esposizione prolungata a livelli elevati di inquinamento atmosferico aumenti il rischio di depressione tra le persone in tarda età. In particolare, lo studio ha preso in esame circa 8,9 milioni di persone over 64 in America, dimostrando una forte associazione tra l’esposizione alle particelle, in particolar modo a particolato fine (PM2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3), e depressione.

“Abbiamo osservato associazioni dannose statisticamente significative tra l’esposizione a lungo termine a livelli elevati di inquinamento atmosferico e l’aumento del rischio di diagnosi di depressione tardiva”, scrivono i ricercatori.

Inoltre, dallo studio è emerso che ad essere interessati da “un rischio molto più elevato di depressione in età avanzata” sono gli individui socio-economicamente svantaggiati poiché simultaneamente esposti a stress sociale, oltre che cattive condizioni ambientali, compreso l’inquinamento atmosferico.

Smog e solitudine, “effetto metropoli” sul sesso femminile

Se ad essere maggiormente a rischio di depressione e ansia sono coloro che vivono nei centri urbani, in quanto aree tra le più inquinate dal particolato, ancora una volta sono in particolar modo le donne, e le adolescenti, a subire “l’effetto metropoli”.

Secondo quanto racconta Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf) e direttore emerito di Psichiatria al Fatebenefratelli di Milano ad Adnkronos, nel capoluogo lombardo su una popolazione femminile di 600mila persone (over 15 e under 90) si registra una prevalenza di depressione del 15%, equivalenti a 90 donne e ragazze affette solo a Milano.

Con circa 36 mila nuovi casi l’anno, l’incidenza nella metropoli meneghina è pari al 6%, racconta ancora lo specialista. Le cause? Un “effetto metropoli” dovuto dalla combinazione di molteplici fattori: dalla solitudine, amplificata nel contesto urbano, alla mancanza di sonno, allo stress quotidiano, e non meno rilevante, lo smog.

“Nelle aree urbane si sente di più anche il peso dell‘inquinamento: ogni microgrammo di particolato è un 13% di depressione in più”, avverte Mencacci.

Con l’emergere di nuovi e preoccupanti dati sui livelli e sui danni dell’inquinamento atmosferico, cresce la consapevolezza tra i cittadini italiani ed europei della necessità di un cambio di rotta radicale e non più prorogabile.

Così, da Parigi a Berlino fino al Piemonte ma non solo, sempre più persone, associazioni e organizzazioni ribadiscono il diritto a respirare aria pulita attraverso azioni di sensibilizzazione e cause legali contro Stati e Regioni per danni da inquinamento atmosferico.

 

Di: Fabiola Zaccardelli, BA (Hons) Journalism, University of Westminster

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media