Crescita economica e impatto ambientale: l’Italia è davvero più sostenibile?

Scopri nell'infografica il Report Istat 2025: dall’economia verde in crescita alle emissioni in calo, tra spesa ambientale, consumi energetici e tasse ecologiche.

Nel 2023 le emissioni di gas serra in Italia sono calate del 5,3%, scendendo sotto i 400 Mt di CO₂ eq, mentre il PIL è cresciuto dello 0,7%, a dimostrazione che si può far crescere l’economia senza aumentare l’inquinamento. Nel biennio 2022‑2023 il consumo di energia è diminuito del 4,1% e l’uso dei materiali è sceso del 6,4% solo nel 2023, anche se restano fuori dall’analisi aspetti come biodiversità, suolo, acque e impatti lungo le filiere globali. La spesa per proteggere l’ambiente ha raggiunto i 51,4 mld € (+9,4%) e l’economia verde vale 79,9 mld € (+40,6%). I dati emergono dal terzo report annuale “Crescita e sostenibilità” di Istat sulla contabilità ambientale.

Nell’infografica scopri l’andamento delle emissioni di CO₂ eq per i settori energia, industria, trasporti e riscaldamento domestico; l’evoluzione dei consumi energetici di famiglie, imprese, servizi e trasporti; i dati su spesa per la protezione ambientale e gettito delle imposte verdi; e il peso dell’economia verde sul PIL italiano.

Infografica

Di: Viviana Franzellitti, giornalista

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media