Denuncia di sinistro alla compagnia assicuratrice RC

Denuncia generica di sinistro alla compagnia assicuratrice: scarica e compila il modulo pronto all’uso per agire in modo tempestivo e nei termini previsti dalla legge.

Sommario

  1. Come denunciare un sinistro alla compagnia assicuratrice
  2. Importanza della comunicazione tempestiva del sinistro
  3. Obblighi dell'assicurato in caso di sinistro
  4. Tempistiche per la comunicazione del sinistro all'assicurazione
  5. Caratteristiche e contenuto della lettera di denuncia di sinistro
  6. Conseguenze del mancato invio della comunicazione di sinistro
  7. Riferimenti normativi per la denuncia di sinistro

Quando si riceve una richiesta di risarcimento danni da parte di un terzo, come nel caso frequente di un paziente nei confronti di un medico, è fondamentale sapere come procedere con la denuncia di sinistro all’assicurazione. La corretta comunicazione del sinistro alla compagnia assicuratrice rappresenta un passaggio essenziale per tutelare i propri diritti e attivare la copertura prevista dalla polizza di responsabilità civile. In questa guida analizziamo cosa deve contenere la lettera di denuncia di sinistro, quali sono gli obblighi dell’assicurato, i termini da rispettare, le modalità di invio e i principali riferimenti normativi applicabili. Una corretta gestione della pratica sinistro è determinante per ottenere un giusto risarcimento e non compromettere la validità della copertura assicurativa.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Denuncia generica di sinistro all’assicurazione” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta comunicazione alla compagnia assicuratrice che tuteli i tuoi diritti ed eviti spiacevoli e costosi contenziosi.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Come denunciare un sinistro alla compagnia assicuratrice

Quando un medico riceve una formale richiesta di risarcimento danni da parte di un paziente per presunta malpractice, è fondamentale procedere immediatamente con la denuncia del sinistro all’assicurazione . Questa comunicazione, da effettuarsi con modalità specifiche indicate nella polizza di responsabilità civile professionale , è necessaria per attivare la copertura assicurativa e permettere all’assicuratore di gestire correttamente la pratica.

La denuncia del sinistro può essere inoltrata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) alla sede legale dell’assicuratore o all’agenzia cui è assegnata la polizza.

Importanza della comunicazione tempestiva del sinistro

La tempestività nella comunicazione del sinistro all’assicuratore è fondamentale. Essa consente all’assicurazione di avviare subito le indagini sulle cause e sull’entità del danno, evitando il rischio di perdita di prove e garantendo la miglior gestione possibile del caso. Ritardi nella comunicazione possono pregiudicare il diritto dell’assicurato a essere manlevato.

Obblighi dell'assicurato in caso di sinistro

Le polizze di responsabilità civile professionale, soprattutto in ambito sanitario, contengono precise clausole relative agli obblighi dell’assicurato in caso di sinistro. In particolare, si richiede di:

  • Inviare una formale comunicazione scritta all’assicuratore o all’agenzia designata.
  • Allegare tutta la documentazione disponibile, tra cui la richiesta di risarcimento, eventuali atti giudiziari o amministrativi e, se già presente, una relazione medico-specialistica.

Anche quando non si riconosce la responsabilità, è consigliabile procedere in via cautelativa alla comunicazione, per tutelarsi legalmente e contrattualmente.

Leggi anche

Tempistiche per la comunicazione del sinistro all'assicurazione

Ai sensi dell’art. 1913 del Codice Civile, il termine ordinario per la denuncia di sinistro all’assicurazione è di 3 giorni dalla conoscenza dell’evento. Tuttavia, le condizioni di polizza possono derogare questo termine, prevedendo ad esempio 15 giorni o altro periodo pattuito contrattualmente.

Per dimostrare il rispetto del termine, fa fede la data di invio della comunicazione, sia essa postale o telematica.

Caratteristiche e contenuto della lettera di denuncia di sinistro

La lettera di denuncia sinistro deve contenere:

  • La dichiarazione di apertura del sinistro, senza riconoscimento di responsabilità.
  • La descrizione dettagliata dell’accaduto.
  • I documenti allegati: richiesta di risarcimento danni, atti amministrativi/giudiziari, eventuale relazione medica, ecc.
  • I riferimenti alla polizza responsabilità civile in essere.
  • La richiesta di essere aggiornati sulle attività dell’assicuratore.

È fondamentale firmare e datare la lettera e conservare le ricevute di invio (ricevuta postale o ricevuta PEC).

Conseguenze del mancato invio della comunicazione di sinistro

Il mancato rispetto dei termini di denuncia del sinistro può comportare gravi conseguenze per l’assicurato:

  • Se l’omissione è dolosa, si può perdere completamente il diritto al risarcimento.
  • Se è colposa, l’assicuratore può ridurre l’indennizzo nei limiti del pregiudizio subito.

In entrambi i casi, l’assicurazione dovrà dimostrare il danno subito e, nei casi più gravi, la consapevole volontà dell’assicurato di violare i propri obblighi.

Riferimenti normativi per la denuncia di sinistro

La normativa di riferimento è contenuta nel Codice Civile:

  • Art. 1913 c.c. – Obbligo di avviso del sinistro da parte dell’assicurato.
  • Art. 1915 c.c.Effetti della ritardata o omessa denuncia, con eventuale perdita o riduzione del diritto all’indennizzo.

Tali articoli sono spesso richiamati espressamente nei moduli di polizza e fungono da base per regolamentare le modalità e i termini di comunicazione del sinistro.

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media