Denuncia di avvenuto sinistro stradale

Denuncia di avvenuto sinistro stradale: scarica e compila il modulo di Consulcesi Club pronto all'uso.

Sommario

  1. Quando e perché denunciare un sinistro stradale
  2. Come denunciare un sinistro stradale
  3. Caratteristiche del documento di denuncia sinistro
  4. Come scrivere la dinamica dell'incidente nella denuncia
  5. Modalità e termini per inviare la denuncia di sinistro
  6. Riferimenti normativi per la denuncia di sinistro stradale
  7. Scarica il modulo per la denuncia di sinistro

Ogni volta che si rimane coinvolti in un incidente, è fondamentale effettuare la denuncia del sinistro stradale alla propria compagnia assicurativa. Farlo nel modo corretto è essenziale per avviare la procedura di risarcimento danni da incidente. In questa guida vedremo quando denunciare, come compilare correttamente il modulo e quali sono i riferimenti normativi da conoscere.

Visualizza e scarica il modulo

Compila il Modulo “Denuncia di avvenuto sinistro stradale” offerto da Consulcesi Club per supportarti nella redazione di una corretta comunicazione alla compagnia assicuratrice che tuteli i tuoi diritti ed eviti spiacevoli contenziosi.

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non sostituisce una prestazione professionale e non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori e inesattezze.   Se la tua richiesta presenta delle specificità richiedi una consulenza ai nostri esperti.

Quando e perché denunciare un sinistro stradale

La denuncia assicurazione auto è obbligatoria ogni qualvolta si verifichi un sinistro, anche in assenza di colpa o se il danno è solo materiale. Segnalare l’incidente serve a:

  • Avviare la procedura di risarcimento danni auto;
  • Prevenire contestazioni o rivalse da parte della compagnia assicurativa;
  • Far valere i propri diritti in caso di contenzioso.

È possibile procedere anche senza l’intervento di un avvocato nei casi più semplici, utilizzando una lettera di segnalazione del sinistro ben redatta.

Come denunciare un sinistro stradale

La denuncia può essere fatta in diversi modi:

  • Via PEC (posta elettronica certificata);
  • Raccomandata A/R indirizzata alla compagnia;
  • Tramite modulo online messo a disposizione dall’assicurazione.

È essenziale rispettare i termini di legge e allegare tutta la documentazione richiesta per evitare ritardi o il rigetto della richiesta di risarcimento danni da incidente.

Caratteristiche del documento di denuncia sinistro

Il documento di denuncia sinistro stradale deve contenere informazioni complete e precise. In particolare, bisogna indicare:

  • Le generalità dell’assicurato e il codice fiscale;
  • Data, ora e luogo dell’incidente;
  • Compagnia assicurativa e targa del veicolo;
  • Eventuali danni a cose o persone;
  • Nominativi di eventuali testimoni;
  • IBAN per il pagamento (eventualmente anche successivo);
  • Preventivo danni redatto da una carrozzeria (facoltativo ma utile).

Queste caratteristiche della denuncia del sinistro sono fondamentali per permettere una corretta valutazione da parte della compagnia.

Leggi anche

Come scrivere la dinamica dell'incidente nella denuncia

La parte relativa alla descrizione della dinamica del sinistro è cruciale. Deve essere chiara, dettagliata e obiettiva. Ricorda di includere:

  • Posizione e direzione dei veicoli;
  • Sequenza degli eventi;
  • Comportamenti degli altri conducenti;
  • Condizioni meteo e visibilità;
  • Eventuali manovre improvvise, frenate, segnali non rispettati.

Una descrizione chiara aumenta le possibilità di ottenere un risarcimento dei danni auto completo e tempestivo.

Modalità e termini per inviare la denuncia di sinistro

Secondo la normativa vigente, la denuncia di sinistro va inviata entro 3 giorni dalla data dell’incidente. I termini per il risarcimento variano in base ai danni subiti:

  • 60 giorni se si tratta di soli danni materiali;
  • 90 giorni in presenza di lesioni personali.

Nel caso di modulo di denuncia incidente incompleto o mancante di allegati importanti, i tempi possono allungarsi. È consigliabile conservare una copia della denuncia inviata.

Riferimenti normativi per la denuncia di sinistro stradale

Le norme principali che regolano la denuncia e gestione dei sinistri stradali sono:

  • Art. 1913 Codice Civile – Obbligo di denuncia all’assicurazione;
  • D.P.R. 208/2001 – Regolamento di attuazione assicurazioni obbligatorie;
  • Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) – Normativa su circolazione e responsabilità;
  • Decreto Ministeriale 16 marzo 1989 – Modulo CID e constatazione amichevole;
  • Reg. UE 2016/679 (GDPR) – Trattamento dei dati personali.

Scarica il modulo per la denuncia di sinistro

Consulcesi Club mette a disposizione un modulo di denuncia sinistro stradale pronto all’uso per segnalare incidenti con danni materiali. È uno strumento utile per compilare il modulo sinistro in modo corretto e agevolare la procedura di risarcimento danni incidente.

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media