Il numero 50 di Monitor, la rivista di Agenas sulla Telemedicina, è interamente dedicato all’individuazione di modelli organizzativi innovativi che consentano di definire uno standard per l’utilizzo dei servizi di Telemedicina in ambito reumatologico: si tratta di un documento tecnico sviluppato nell’ambito della Missione 6 Componente 1 del PNRR messo a disposizione degli stakeholder, comunque liberamente consultabile da qualunque interessato tramite il sito di Agenas.
Ricordiamo chela componente 1 della Missione 6 (M6C1) del PNRR prevede lo stanziamento di circa 4 milioni di euro per l’investimento denominato Casa come primo luogo di cura e telemedicina, con lo scopo di aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare, soprattutto a favore degli over 65 e dei malati cronici o non autosufficienti.
Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro costituito da:
- Gruppo di Studio sulla Telereumatologia designato dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR),
- Centro Studi SIR,
- Società Italiana di Telemedicina (SIT),
- Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Scopo delle linee guida è quello di supportare l’individuazione di modelli organizzativi che consentano a un sistema di sanità digitale di occupare uno spazio efficace e coerente all’azione assistenziale del paziente reumatologico, in maniera più innovativa e più vicina ai suoi bisogni.
Il documento, in particolare, ha lo scopo di:
- definire uno standard per l’approccio all’uso della Telemedicina nelle sue varie declinazioni in campo reumatologico, individuando gli ambiti prioritari di applicazione, le tipologie di servizi e le prestazioni a maggiore necessità di intervento e investimento,
- definire gli aspetti di informazione e formazione dei pazienti e caregiver, dei Medici di ruolo unico di Assistenza Primaria e di altri operatori sanitari.
In questa guida si parlerà di:
1. Telemedicina e Reumatologia: le linee guida
2. Il paziente reumatologico, la telemedicina e i principi generali
3. I protagonisti della reumatologia in telemedicina
4. Telemedicina e reumatologia: le componenti tecnologiche
5. I dati sanitari del paziente reumatologico e la telemedicina
6. I modelli organizzativi relazionali in Telemedicina reumatologica
7. Gli standard di servizio per l’utilizzo della Telemedicina in reumatologia
8. I servizi minimi di Telemedicina erogabili per la reumatologia
9. Interoperabilità dei sistemi
10. Le proposte per il monitoraggio e la valutazione continua dei servizi di telemedicina in ambito reumatologico
Visualizza e scarica la guida
Scopri le linee guida Agenas per la gestione della Telemedicina in reumatologia: obiettivi, vantaggi e impatto sui pazienti.