Da oggi i medici e gli odontoiatri iscritti all’ENPAM possono riscattare gli anni di laurea (fino a 6) a un costo fisso agevolato sulla Quota A, ovvero quella parte della pensione destinata a tutti gli iscritti, indipendentemente dal tipo di attività svolta.
Il costo per ciascun anno da riscattare è pari a quattro volte il contributo annuo vigente di Quota A, escluso il contributo di maternità. Nel 2025, questo importo è di 7.846,24 € per anno.
A chi conviene il riscatto agevolato?
Il riscatto è particolarmente utile per:
- Medici dipendenti, soprattutto quelli che hanno iniziato prima del 1996 e non hanno accesso ad altri riscatti agevolati.
- Chi punta alla pensione anticipata grazie al cumulo contributivo con l’INPS.
- Chi ha già almeno 10 anni di contributi nella Quota A.
- Attenzione: il riscatto vale solo per la Quota A. Non è cumulabile o trasferibile alle altre gestioni ENPAM (Quota B, convenzionata, accreditata).
Requisiti per accedere al riscatto agevolato
- Aver versato almeno 10 anni di contributi su Quota A.
- Optare per il calcolo contributivo su tale gestione.
Leggi anche
Esempio pratico di riscatto agevolato
- Un medico decide nel 2025 di riscattare 5 anni di laurea. Il costo per anno è di 846,24 €, quindi:
- Costo totale lordo: 7.846,24 € x 5 anni = 39.231,20 €
- Detrazione fiscale stimata (47%): 39.231,20 € x 47% = 18.438,66 €
- Costo netto effettivo dopo deduzione: 39.231,20 € - 18.438,66 € = 20.792,54 €
- Se il medico sceglie di pagare in 9 anni, le rate annuali saranno circa: 39.231,20 € / 9 = 4.359,02 € l’anno (Con la possibilità di dedurre ogni rata annualmente in dichiarazione dei redditi.)
Conclusione
Il riscatto agevolato della laurea ENPAM rappresenta un'opzione vantaggiosa per pianificare al meglio la propria pensione, soprattutto in ottica di ottimizzazione fiscale e pensionamento anticipato. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la convenienza in base alla propria posizione contributiva e agli obiettivi previdenziali.