Ottobre è il mese Internazionale della prevenzione del tumore al seno. Le iniziative di sensibilizzazione si tengono ogni anno nel corso di tutto il mese con l’obiettivo di informare la popolazione sui fattori protettivi e sugli strumenti migliori per contrastare questa patologia. Tuttavia, ci sono alcuni campanelli di allarme che dovrebbero indurre ad un consulto immediato con il senologo: secrezione con caratteristiche ematiche dal capezzolo, infossamento della cute, presenza di noduli o masse palpabili, arrossamento cutaneo o pelle a buccia d’arancio. “In presenza di uno o più sintomi è necessario consultare un medico”, dice la professoressa Daniela Terribile, chirurgo senologo oncologo del Policlinico Gemelli di Roma. Se opportuno, la donna sarà indirizzata verso gli esami strumentali più adeguati: dalla radiografia, alla mammografia, fino alla risonanza magnetica e all’ago aspirato per la valutazione istologica.
Video
09 ottobre 2023
Ottobre è il mese Rosa: i consigli della senologa Terribile per la prevenzione del tumore al seno
09 ottobre 2023
Ottobre è il mese Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno. La professoressa Daniela Terribile, chirurgo senologo oncologo del Policlinico Gemelli di Roma, in un’intervista, raccomanda gli esami a cui tutte le donne devono sottoporsi nel corso della propria vita
Di: Isabella Faggiano, giornalista professionista