PM10: i rischi per la salute e le misure di contenimento delle polveri sottili

La sicurezza ambientale è oggi di primaria importanza per la tutela della salute. Come si sta muovendo l’Europa e come fare per prevenire gli effetti da inquinamento atmosferico.

Sommario

  1. Cosa si intende per PM10 e cosa si classifica come ‘polvere sottile’?
  2. Quali sono le azioni previste a livello europeo?
  3. La Sicurezza Ambientale ha un ruolo primario 
  4. Perché è così importante fare attenzione alla qualità dell’aria? 
  5. Come evitare il contatto con le polveri sottili?
L’ambiente dovrà essere nei prossimi anni al centro dell’agenda di tutte le principali istituzioni governative, poiché la sua tutela non è più rinviabile se vogliamo garantire un futuro alle prossime generazioni. L’argomento trasversale che investe obiettivi italiani, europei e mondiali, e che non può prescindere da un buon piano di transizione ecologica, ha tantissime sfaccettature da analizzare e da porre all’attenzione della popolazione civile, affinché si acquisti sempre più consapevolezza.   Oltre alle nuove professioni dedicate, di cui abbiamo già fatto accenno, vanno considerati tutti i fattori ambientali che rendono il luogo in cui viviamo poco salubre. È per questo che oggi ci soffermiamo su PM10 e polveri sottili.  

Cosa si intende per PM10 e cosa si classifica come ‘polvere sottile’?

  PM10 indica il valore del particolato aerodisperso, ossia l’insieme delle particelle atmosferiche solide e liquide che sono sospese nell’aria che respiriamo. In particolare, il PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm (dove 1µm equivale a 1 millesimo di millimetro).  

Il PM10 può essere emesso in atmosfera in maniera primaria, cioè prodotto direttamente da sorgenti, oppure in maniera atropica, quindi per via dell’attività dell’uomo.


  Più del 60% delle polveri sottili sono prodotte dall’uomo tramite caldaie, stufe e caminetti. Ma anche: fumi di cottura, sigarette, composti volatili derivanti dall’uso di colle, vernici, smalti, detergenti chimici aggressivi. Il valore PM10 assume rilevanza proprio perché si tratta di considerare il parametro della valutazione da non superare per contenere l’inquinamento atmosferico e quindi la salubrità dell’aria che respiriamo. Secondo il D.Lgs. 155/2010 questo limite è pari a 50 µg/mc, da non superare più di 35 volte per anno civile. Nello stesso decreto viene anche stabilito un limite annuale fissato a 40 µg/mc come media annua.   Secondo quanto definito dal Ministero della Salute, “l’indicatore si basa sui dati di concentrazione di PM10 in atmosfera, misurati nelle stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio nazionale e raccolti dall’ISPRA nell’ambito delle procedure sullo scambio di informazioni (Exchange of Information, EoI) previste dalle Decisioni 97/101/CE e 2001/752/CE. L'obiettivo della normativa sull'EoI è quello di fornire un quadro conoscitivo e rappresentativo dello stato della qualità dell’aria attraverso i dati di concentrazione di PM10 in atmosfera, consentendo il confronto tra i Paesi membri della Comunità Europea. L’obiettivo del D. Lgs. 351/99, del DM 60/2002 e del D.Lgs. 155/2010 è quello di consentire a regioni e provincie autonome la valutazione e la gestione della qualità dell’aria ambiente”.  

Quali sono le azioni previste a livello europeo?

  Non solo il programma ONU dell’Agenda 2030 dell’ASVIS, ma anche il pacchetto “Aria pulita” ideato dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria in Europa, riducendo sostanzialmente l’inquinamento atmosferico. La strategia prevista prevede degli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Il pacchetto è stato pubblicato dalla Commissione il 18 dicembre 2013 ed è composto da una comunicazione sul programma "Aria pulita per l'Europa" e da tre proposte legislative in materia di emissioni e inquinamento atmosferico.   Entro il 2030, rispetto alla situazione attuale, le misure previste dal pacchetto dovrebbero:
  • prevenire 58.000 morti premature
  • salvare 123.000 km2 di ecosistemi dall'inquinamento da azoto
  • salvare 56.000 km2 di spazi protetti Natura 2000
  • salvare 19.000 km2 di ecosistemi forestali dall'acidificazione
   

La Sicurezza Ambientale ha un ruolo primario 

  Il programma “Aria Pulita” e le altre iniziative nazionali ed europee, testimoniano che operare sempre prestando attenzione alla prevenzione ambientale e al valore sociale che assume, è essenziale sia in termini aziendali e di progresso economico che in termini sociali.   Anche in questi casi, è bene tenere a mente tutta la legislazione a supporto e le eventuali azioni di prevenzione da mettere in atto, per lavorare progredendo e rispettando l’ambiente. A rispondere ai bisogni quotidiani di tutela c’è Consulcesi, in prima linea in ambito sanitario, conosciuta per stare dalla parte dei medici, ma soprattutto per agire tutelando la ‘buona salute’.   Leggi anche Aria Pulita: risarcimento danni da inquinamento

Perché è così importante fare attenzione alla qualità dell’aria? 

  Vari studi epidemiologici sugli effetti relativi alla salute e riguardanti l’inquinamento atmosferico da particelle hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM10 e un incremento della mortalità e di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie.   I più colpiti rimangono le categorie protette degli anziani e dei bambini, i quali possono sviluppare e/o peggiorare malattie cardiopolmonari croniche, influenza o asma (approfondimento su Allergie in crescita a causa dell’inquinamento: cura e prevenzione in età pediatrica) Questo accade perché, mediamente, i polmoni filtrano più di 22 mila litri d’aria al giorno e nel polmone di un adulto ci sono circa 300 milioni di alveoli polmonari, cioè microscopiche cellette che permettono lo scambio tra l’ossigeno che incameriamo dall’aria e il sangue.   Ecco spiegato il motivo per cui se le P10 sono pericolose, ancora più insidiose e pericolose sono le polveri sottili PM2.5, le quali possono diventare vettore per sostanze chimiche particolarmente tossiche e velenose. Vita ridotta di un anno e due mesi - secondo le ultime stime -  e incremento di patologie respiratorie, danni al cervello e rischio superiore del 7% di incappare in demenza per chi abita a meno di 50 metri da una strada ad alto traffico (dati dal The Lancet).  

Come evitare il contatto con le polveri sottili?

  Ogni scelta di oggi ricade sul futuro delle nuove generazioni, è per questo che è essenziale crescere cittadini sempre più consapevoli e sforzarsi a compiere quotidianamente delle piccole azioni che possono diventare abitudini per prenderci cura del nostro Pianeta, delle persone a noi care e di tutta l’umanità.   Nell’immediato, è importante far caso all’aria che respiriamo ed evitare l’esposizione prolungata all’aria aperta nelle ore di massima concentrazione dello smog. Meglio, quindi, limitare giochi all’aperto e passeggiate coi bambini nelle fasce di maggiore concentrazione di agenti inquinanti.   Se ci si muove in bicicletta o su monopattino, ad esempio, è sempre bene prestare attenzione all’effetto canyon, che si ha quando transitando in una strada ad alto traffico, ristagnano il biossido d’azoto e altri agenti inquinanti.   In casa, è sempre consigliato arieggiare gli ambienti domestici e dotarsi di tecnologie capaci di purificare l’aria.   Nuovo approfondimento: "Dai Jova beach party alla protezione dell'ambiente" Leggi anche Mal'Aria ottobre 2022: allarme per i dati di Legambiente sulla qualità dell'aria nelle città italiane
Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media