Dal contenzioso alle assicurazioni fino all'autoritenzione, alla responsabilità professionale e alla formazione. E poi: indennizzi, risarcimenti e premi. Sono stati questi i temi su cui il mondo della giustizia e quello della sanità si sono incontrati e confrontati in occasione del convegno "Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione”, che si è tenuto lo scorso 9 e 10 giugno presso l’Università La Sapienza di Roma. Al convegno hanno preso parte esponenti di rilievo della magistratura e della sanità che si sono aperti a un confronto multidisciplinare con l'obiettivo condiviso di riportare centralità al rapporto medico-paziente.
“È stata un'occasione preziosa di confronto che ha visto la partecipazione di magistrati che hanno offerto una panoramica teorica e applicativa del settore di grandissimo livello”, dice Paola Frati, professore ordinario di Medicina Legale dell'Università Sapienza di Roma, che insieme a Vittorio Fineschi, anch'egli docente ordinario di Medico legale dell'ateneo romano, sono stati i promotori del convegno organizzato da Consulcesi.
Articolo
16 giugno 2022
Medicina legale in evoluzione, il mondo della giustizia incontra la sanità
16 giugno 2022
Si è tenuto a Roma il convegno di medicina legale: un’importante occasione di aggiornamento in materia di contenzioso, assicurazione e autoritenzione per i professionisti della salute.