Certificati medici, ecco quando sono considerati provenienti da struttura pubblica

Un certificato medico prescritto da un professionista convenzionato può essere considerato sempre proveniente da una struttura pubblica? A quanto pare no.

Secondo la sentenza 1161/71 del TAR di Brescia, infatti, il documento è valido solo se il richiedente è effettivamente iscritto all’SSN. Il certificato medico, in questo caso, viene redatto e rilasciato secondo norma, e la data di emissione viene considerata come certa.

Cosa è successo

Al contrario, un documento rilasciato da un medico di famiglia (quindi comunque convenzionato) ad un paziente che però non è iscritto al Servizio sanitario nazionale non si può ritenere proveniente da una struttura pubblica. Il certificato, redatto su carta bianca, è considerato come rilasciato in regime di attività libero-professionale, e di conseguenza non può attribuire certezza né al soggetto cui è stato rilasciato, né alla data del rilascio.

La decisione del Tribunale Amministrativo deriva a seguito del caso di ricorso da parte di una persona di origine non italiana a cui era stato annullato il contratto di soggiorno da parte del suo datore di lavoro.

Il certificato medico utilizzato come prova della presenza del cittadino straniero in Italia non è stato considerato valido, in quanto era stato redatto da un medico in qualità di libero professionista. Solo un camice bianco che opera per il SSN è infatti in grado di rilasciare certificati con valore di documento proveniente da organismo pubblico, e quindi idonei a conferire certezza legale alla data in cui è stata effettuata la prestazione. 

Nel caso specifico, il TAR di Brescia ha ritenuto che il certificato, redatto su un modello differente da quello usato dai medici convenzionati per la medicina di base, non poteva essere ritenuto idoneo in quanto prodotto all’interno di un’attività libero professionale. Questo tipo di documento può validare i dati che contiene solo se proveniente da una struttura sanitaria pubblica, alla quale comunque il medico -all’epoca dei fatti - apparteneva.

Di: Redazione Consulcesi Club

Argomenti correlati

News e approfondimenti che potrebbero interessarti

Vedi i contenuti

La soluzione digitale per i Professionisti Sanitari

Consulcesi Club

Contatti

Via G.Motta 6, Balerna CH
PEC: consulcesisa@legalmail.it

Social media