![Verso la giustizia climatica: condannata la Francia all’indennizzo per le vittime di smog](/legal/ambiente/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcms-ambiente.consulcesi.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F06%2Fshutterstock_1142698859-768x510.jpg&w=828&q=75)
Verso la giustizia climatica: condannata la Francia all’indennizzo per le vittime di smog
Dalla condanna alla Francia, un passo in più verso la consapevolezza globale dell’importanza della prevenzione per l’ambiente
Dalla condanna alla Francia, un passo in più verso la consapevolezza globale dell’importanza della prevenzione per l’ambiente
Un’analisi dei riferimenti costituzionali per la tutela dell’ambiente e dei diritti umani in materia ambientale. Quali sono e cosa è cambiato con la modifica di due articoli della Costituzione l’8 febbraio 2022.
Ridurre l’inquinamento atmosferico è vantaggioso sia per la salute che per l’economia dell’UE. Questi sono i due messaggi principali lanciati in occasione di un meeting che si è tenuto qualche settimana fa a Bruxelles con lo scopo di discutere le revisioni proposte di recente alla direttiva UE sulla qualità dell’aria.
Un’analisi delle sentenze storiche in Francia e Germania sui cambiamenti climatici e la responsabilità delle aziende, che pongono l’ambiente al di sopra degli interessi delle imprese.
L’esposizione acuta all’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di aritmie cardiache. A decretarlo è stato uno studio della Fudan University di Shangai in uno studio pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal
La sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale e la responsabilità delle aziende nella tutela ambientale
Solo 79 mila persone al mondo respirano oggi aria con quantità di PM2.5 inferiore ai valori raccomandati. È quanto emerge dalla prima ricerca su scala globale pubblicata su Lancet