Blog

Verso la giustizia climatica: condannata la Francia all’indennizzo per le vittime di smog 

Verso la giustizia climatica: condannata la Francia all’indennizzo per le vittime di smog 

Dalla condanna alla Francia, un passo in più verso la consapevolezza globale dell’importanza della prevenzione per l’ambiente 

La Costituzione italiana e la Tutela dell’Ambiente: come proteggiamo “casa” nostra?

La Costituzione italiana e la Tutela dell’Ambiente: come proteggiamo “casa” nostra?

Un’analisi dei riferimenti costituzionali per la tutela dell’ambiente e dei diritti umani in materia ambientale. Quali sono e cosa è cambiato con la modifica di due articoli della Costituzione l’8 febbraio 2022.

Ridurre l’inquinamento atmosferico è “un investimento a buon mercato” 

Ridurre l’inquinamento atmosferico è “un investimento a buon mercato” 

Ridurre l’inquinamento atmosferico è vantaggioso sia per la salute che per l’economia dell’UE. Questi sono i due messaggi principali lanciati in occasione di un meeting che si è tenuto qualche settimana fa a Bruxelles con lo scopo di discutere le revisioni proposte di recente alla direttiva UE sulla qualità dell’aria.

Sentenze storiche su cambiamenti climatici e aziende in Francia e Germania

Sentenze storiche su cambiamenti climatici e aziende in Francia e Germania

Un’analisi delle sentenze storiche in Francia e Germania sui cambiamenti climatici e la responsabilità delle aziende, che pongono l’ambiente al di sopra degli interessi delle imprese.

Lo smog aumenta il rischio di aritmie cardiache    

Lo smog aumenta il rischio di aritmie cardiache   

L’esposizione acuta all’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di aritmie cardiache. A decretarlo è stato uno studio della Fudan University di Shangai in uno studio pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal

La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale 

La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale 

La sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale e la responsabilità delle aziende nella tutela ambientale

Qualità dell’aria: lo studio Lancet mostra dati drammatici 

Qualità dell’aria: lo studio Lancet mostra dati drammatici 

Solo 79 mila persone al mondo respirano oggi aria con quantità di PM2.5 inferiore ai valori raccomandati. È quanto emerge dalla prima ricerca su scala globale pubblicata su Lancet

Urgente ridurre le emissioni, per il nuovo report Ipcc non è troppo tardi

Urgente ridurre le emissioni, per il nuovo report Ipcc non è troppo tardi

Nel nuovo report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change si ribadisce l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra che stanno “avvelenando” l’aria e, di conseguenza, il Pianeta e suoi abitanti

Il biossido di azoto uccide in Italia più che in altri paesi dell’Ue

Il biossido di azoto uccide in Italia più che in altri paesi dell’Ue

Nel 2019 in Italia sarebbero morte 10.640 persone a causa del biossido d’azoto, NO2. Si tratta del dato più alto in assoluto tra i 27 paesi dell’Ue. L’Italia è stata multata per i continui sforamenti.